Musica

La “musica celtica” è un’etichetta più che una realtà musicale definita e definibile. Senza dubbio avrebbe più senso parlare di musica (o meglio “musiche”) dei Paesi di area celtica.  Il grande ombrello della musica celtica serve a rendere accomunabili e riconoscibili al grande pubblico le musiche tradizionali (e le loro evoluzioni moderne) di molti paesi europei.
Tuttavia senza questo grande ombrello sarebbe impossibile dare a queste musiche un’identità comprensibile. Al di là delle evidenti differenze musicali, le contaminazioni fra musica bretone, irlandese  e scozzese (per parlare solo dei tre principali rami) sono evidenti ed innegabili, al punto che lo stesso repertorio è parzialmente condiviso. Ma quello che marchia a fuoco la musica celtica (in generale) è la sensazione su cui si struttura, che è un costante alternarsi di allegre danze e malinconici sospiri, canti di gioia e arie lamentose, sempre alla ricerca dell’espressione massima del sentimento romantico e nostalgico che pervade l’anima celtica europea.

Questo articolo potrebbe esserti sfuggito ...

Storia della cornamusa scozzese – parte 2

Da Culloden ai giorni nostri Nella prima parte di questo speciale dedicato alla storia della cornamusa scozzese abbiamo visto come l’utilizzo di questo strumento sia stato bandito in Scozia per alcuni decenni, dopo l’esito disastroso dell’ultima insurrezione giacobita stroncata nel sangue sul campo di battaglia di Culloden Moor. Nel 1781, dopo tanto tempo, venne finalmente … More Storia della cornamusa scozzese – parte 2

0 comments
CELTICPEDIA
[do_widget id=recent-posts-widget-with-thumbnails-8]