Il canto Sean Nos è il canto tradizionale irlandese non accompagnato da strumenti musicali. Seamas Mac Mathuna ha scritto “Il canto Sean-nos è contemporaneamente la più amata e la più oltraggiata, la meno ascoltata e la meno compresa parte di quel corpo musicale generalmente ritenuto Musica Irlandese Tradizionale. … E’ la meno compresa perchè, tecnicamente ed emozionalmente, è la parte più complessa di questo corpo musicale.”

Il termine “sean-nos” (= vecchio stile) venne usato per la prima volta in una competizione nel 1904 come traduzione dall’inglese “traditional singing (in the old style)” (canto tradizionale alla vecchia maniera), per differenziarlo dal più diffuso stile vibrato.
Il successo della definizione “sean-nos” arrivò col revival celtico (a partire dal 1893); la moda cittadina irlandese, portata avanti dalla sofisticata borghesia che amava parlare inglese, richiedeva che venisse ben distinto il gradevole canto inglese moderno dall’indigesto vecchio modo di cantare in gaelico.
In realtà il sean-nos possiede delle caratteristiche proprie, e non è una mera distinzione dal canto moderno English-style.
Sean O’ Riada (nel 1962) e Saoirse Bodley (nel 1972) hanno individuato le caratteristiche principali del sean-nos:
1 – Una voce nuda (non dolce, e con una certa fierezza naturale);
2 – Niente vibrato
3 – Niente dinamica (forte/piano)
4 – L’emozioneè espressa attraverso l’uso dell’ornamentazione vocale, che varia da cantante a cantante.
5 – Ritmo libero, non metronomico.
6 – Il significato delle parole impone un canto dal cuore, con anima.
7 – Spesso enfasi sulle consonanti L, M, N, R per facilitare il ritmo libero e creare un effetto di drones.
8 – A volte nasalizzazione.
9 – La musica ha la precedenza sul testo.
10 – Spesso vengono introdotte sillabe senza significato.
11- Uso della pausa drammatica (glottal stop)
12 – Assenza di accompagnamento.
13 – Principio di variazione (la melodia varia di verso in verso e da una performance all’altra)
14 – Canto in lingua irlandese.
Nonostante questa precisa categorizzazione, in generale il termine sean-nos viene comunemente usato per indicare qualsiasi canto in gaelico senza accompagnamento.
Tre sono gli stili principali in Irlanda, riferibili alle tre contee di Ulster, Connacht, e Munster.
Ma anche nelle altre contee (specie nella contee di Cork) esistono tradizioni di sean-nos.
Molto spesso il sean-nos è accompagnato da danze create appositamente per essere eseguite senza accompagnamento strumentale.
Liberamente tratto da “Sean-nos singing – A Bluffers Guide – by Anthony McCann”
[ Articolo pubblicato il 15/05/06 e scritto da “CW Music Staff” ]