Turlough O’Carolan

Turlough O’Carolan (Toirdhealbhach Ó Cearbhalláin) nacque nel 1670 in Irlanda, nella contea di Meath. 
Figlio di contadini, si avviò agli studi presso la famiglia dei McDermott, nella contea di Roscommon, ma dovette interromperli a diciotto anni a causa del vaiolo, che lo rese completamente cieco. 
La signora Máire McDermott Roe, moglie del signore della casa, lo prese a benvolere e gli fece proseguire gli studi, pagandogli l’istruzione come musicista (uno dei pochi mestieri possibili per un cieco nell’Irlanda di allora) presso un arpista del luogo.

Divenuto arpista itinerante, ospite di un mecenate dopo l’altro, più dotato come compositore che come musicista, giungendo a Dublino rimase affascinato dalla musica italiana, di Vivaldi, Corelli e Geminiani, allora molto in voga. Molte delle sue composizioni posteriori risentono di questo poderoso influsso, e suo grande merito è di averlo saputo fondere con la musica tradizionale per arpa. Si racconta che, durante l’unico suo viaggio in Italia, Carolan abbia incontrato a Venezia il violinista e compositore Geminiani, e sulla spinta di un improvvisato pubblico, si sia lasciato provocare in una gara di virtuosismo e composizione, poi vinta. Questo incontro avrebbe dato l’avvio ad una lunga amicizia, con reciproca influenza dal punto di vista musicale. Di certo c’è che ascoltando “La Foresta incantata” di Geminiani si possono intendere evidenti influenze modali tipiche della musica irlandese.

Turlough O’Carolan rimane comunque un grande interprete della musica tradizionale irlandese per arpa, sia con le composizioni sue, sia come semplice esecutore. Sua è anche una raccolta di più di duecento arie, che pur attraverso il filtro di un gusto evidentemente barocco, anzi barocco italiano, lasciano intravedere tutto il mondo dell’arpa irlandese.
Tra i suoi brani più famosi ricordiamo:
Mrs.McDermot, Mrs Poer or Carolan’s Concerto, Carolan’s Draught, Fanni Power, The Fairy Queen, Carolan’s Quarrel with the Landlady, Sir Arthur Shaen, Lady Dillon, Planxty Burke, Lord Inchiquin, Hewlett, Morgan Magan, Planxty Mary O’Neill… 

L’opera completa di Turlough O’Carolan (solo le melodie) si può trovare presso:
The Complete Works of O’Carolan: Irish Harper & Composer (1670-1738)
2nd Edition, Ossian Publications
1989, Ireland
ISBN 0 946005 16 8

Fonti:
Grainne Yeats, Turlough O’Carolan (Fhéile Cruitirí Bhéal Feirste).
Derek Bell, Carolan’s Receipt.
Myrdhin, Arpes des Celtes.
Links utili: http://www.contemplator.com/carolan/carlnbio.html

[ Articolo pubblicato il 23/02/06 e scritto da Arpadoro ]


One thought on “Turlough O’Carolan

  1. L’ho conosciuto grazie ai Clannad; in uno degli “Irish folk festival” degli anni ’70, non ricordo più se il secondo o il quarto, eseguirono un suo pezzo e poi ho cercato altri suoi brani

Rispondi