
BIOGRAFIA
FIMM e’ un quartetto di musiciste unite dalla passione per la musica irlandese, scozzese e dell’area “celtica” in genere. Il repertorio spazia infatti dalla Galizia alla Bretagna, dall’Irlanda alla Scozia, con brani scelti e reinterpretati seguendo il proprio gusto ed esperienze musicali, arrangiamenti originali e brani scritti ad hoc per la formazione.
Il gruppo è nato nel 2004 ha suonato per alcuni dei più importanti festival folk in Italia e all’estero (solo per citarne alcuni: Trentino Giro folk (2 edizioni), Festival Paleariza in Calabria (3 edizioni-2005-2008-2010), rassegna “Irlanda in festa” al Saschall di Firenze, Ferrara Buskers Festival, Manifestazione sulle terrazze di castel Sant’Angelo per 6 edizioni (dal 2004 al 2010), Casperia Irish festival per 5 edizioni, Festival della Tammora, Ripi Acoustic Festival (Fr), Chiauci (Is), Stia (AR)(3 edizioni) Siena Irish Festival (2 edizioni), FIMU festival a Belfort/Francia (2 edizioni….) Brintaal Celtic Festival, Frejius Celtic festival e per l’Ambasciata d’Irlanda di Roma per i festeggiamenti di San Patrizio per due anni consecutivi. Inoltre performances e concerti per i Comuni, pro-loco o associazioni nei comuni di Brescia, Trieste, Verona, Ravenna, Lucca, Livorno, Pisa, Siena, Arezzo, l’Aquila, Macerata, Roma, Rieti, Isernia, Salerno, Imperia, Genova, e nel 2007 in Irlanda con una breve tournée nella regione di Galway e Connemara.
Dopo una prima registrazione di un mini-cd “Rose in the Heather” che ha riscosso buon successo anche a livello di critica (un esempio in : www.celticmp3s.com/magazine/2007), il gruppo ha registrato un secondo full album disco uscito con 15 tracce tra canzoni, brani tradizionali dall’Irlanda, Scozia, Bretagna ai Balcani, e cinque inediti scritti dalla band.
La presentazione del disco è stata fatta a Roma, presso l’Auditorium della Scuola di Musica di Testaccio, con cui la band ha collaborato per anni e nella stessa settimana a Pisa e Livorno. Il suddetto disco ha riscosso un buon successo di pubblico e di critica: due articoli sul Tirreno, una recensione su FOLKER! mensile tedesco di musica folk, e alcuni brani del disco sono stati inseriti nella compilation americana: Best of the Irish & Celtic Music Podcast, e la band nominata tra i Top 5 at http://www.celticmusicpodcast.com/
Dopo un periodo di pausa dovuto a spostamento in altri paesi e maternità (ma dove le musicisti hanno comunque continuato la loro attività musicale singolarmente con altri progetti) la band è di nuovo attiva e di base a Roma.
La violinista al momento è Cristina Romagni e all’occorrenza e se il budget lo permette siamo liete di chiamare vari musicisti ospiti dall’Italia o direttamente da U.K. (dove Francesca Romana Fabris ha vissuto per dieci anni suonando con band Irish per locale. festival) disponibili dunque su richiesta: uilleann pipes, organetto, o danze tradizionali.
Provenienza: Roma / Livorno
Contatto: gameofvanth@gmail.com
Pagina FB: https://www.facebook.com/FIMM-81724487125/
Formazione
Katia Onofri – flauto traverso e voce
Francesca Romana Fabris – chitarra e voce
Chiara Cavalli – violino, backing vocals
Lucrezia Testa Iannilli – bodhràn e Darabbukka lucreziatestaiannilli.com