
Provincia: Monza e Brianza
Contatto: giancarlaerba@gmail.com
Pagina FB: https://www.facebook.com/insubris
Periodo storico: dal III° al I° sec. a.C.
Area geografica: Gallia Cisalpina
LA NOSTRA STORIA
Il Teuta Insubris / Nemeton Ruis nasce nel 2002, un progetto fortemente voluto dai suoi membri fondatori i quali provengono da precedenti esperienze rievocative.
Tanta strada è stata fatta in questi anni e con sempre maggior impegno, esperienza e competenza oggi possiamo vantare nel nostro bagaglio innumerevoli attività didattiche, conferenze, stage, animazioni e antichi mestieri quali il tintore, le tessitrici, sarte, il medico e tanto altro ancora.
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ASSOCIAZIONE:
La storia dei Celti
Una conferenza che ripercorre la storia delle antiche popolazioni galliche; dagli albori al declino passando per il periodo di massimo splendore.
Si partirà dal periodo di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro, passando da tutte le fasi che contraddistinguono la storia celtica;
il periodo di Hallstatt: VII÷V secolo a.C.
Il periodo di La Tenè: IV÷III secolo a.C.
La calata dei Galli in Italia IV secolo a.C.
La massima espansione: III secolo a.C.
L’era degli Oppida II÷I secolo a.C.
La romanizzazione delle Gallie I÷ secolo a.C
Il tutto esaminando sempre gli aspetti ed i cambiamenti riguardanti la società, l’economia, la religione, l’arte, i corredi e gli armamenti
Mitologia: Il Popolo fatato
Quando si parla di fate, gnomi, elfi, folletti e popolo fatato in genere, si è portati a pensare
alle tradizioni irlandesi, scozzesi e gallesi; in realtà anche in italia esiste una tradizione riguardanti questo popolo.
questa conferenza ha lo scopo di portare a conoscenza queste creature e confrontare analogie e differenze con
quelle più conosciute dei paesi sopracitati.
Il culto arboreo
Questa conferenza descrive in maniera approfondita, lo stretto legame tra le popolazioni celtiche insulari (Irlanda e Gran Bretagna) e gli alberi;
attraversando i miti, la religione, ma anche l’archeologia, la toponomastica, l’arte ed il folclore delle popolazioni celtiche.
Un unico filo che passa dai nomi di antichi popoli e personaggi, di antiche terre e città, passando dai ritrovamenti in antiche aree sacre, fino agli antichi miti irlandesi che coinvolgono eroi e Dei; un filo che ha come comune denominatore gli alberi.
Si parlerà anche dell’antico calendario arboreo e dell’alfabeto Ogham, l’alfabeto sacro dei Celti.
Una conferenza che da l’importanza che meritano queste maestose creature che i celti, (che più di tutti avevano un legame fortissimo con la natura), onoravano.
La tintura dei celti
Dai testi classici sappiamo che i celti utilizzavano
abiti di buona fattura tinti con colori sgargianti; ma come avveniva la tintura?
all’interno del campo storico si procederà alla tintura naturale secondo le tecniche dell’epoca, tramite
l’utilizzo di piante autoctone.
Verranno utilizzati anche fissanti naturali in uso all’epoca; il risultato pratico sarà
l’ottenimento di tessuti tinti con colorazione e tecnica degli antichi galli.
Piccoli guerrieri
Stage finalizzato a far giocare i bimbi con piccole riproduzioni di spade e scudi, in materiali idonei alla sicurezza, facendoli sognare di essere dei prodi guerrieri.
Le attività del medico
Grazie a una accurata ricostruzione ed a un testo pubblicato sulla medicina di Gallia, presentiamo le attività del medico, con i suoi strumenti, la storia e le varie attività che svolgeva in un villaggio.
Ma di certo non ci fermiamo qui; i membri del Teuta Insubris continuano a studiare, reperirscono informazioni presso numerosi musei di tutta Europa, frequentano scuole specializzate, imparano da anziani maestri antichi lavori ormai perduti al fine di poterli riproporre in modo serio e filologico al pubblico.
EVROPANTIQVA
Siamo soci fondatori di Evropantiqva, un’insieme di associazioni volte a far rivivere la storia antica rievocando le popolazioni celtiche, liguri, venete e cartaginesi.









In questi anni il Teuta Insubris ha partecipato a numerosi festival di rievocazione storica, in alcuni casi fino dalla prima edizione e anche quest’anno parteciperà a molti di questi.
Siamo stati a:
Ad Pugnam Parati (progetto ideato e realizzato da Evropa Antiqva) – Civitas Camunnorum – Epona Feis Bondeno (FE) – Tempora in Aquileia – Trigallia – Venigallia – Medoacus -Guerra Cantabras (Spagna) – Keltenwelt frog (Austria) – Les Grands Jeux Romains Nimes (FRANCIA) – Brot und Spiele Treviri (Germania) – Nubilaria Celtic Festival – Mutina Boica – Legiones in Agro Boiorum – Castenaso (BO) – Celtic Days Ome (BS)
Kainua – Occidente – Keltiker – Monetrenzio Celtica – Brixellum Romanorum – Legiones in Agro Boiorum – – Usseltik – Celtica –
Insubria Celtic Festival – Pataviun – Festa Celtica di Beltane- Bundan