L’assedio di Alesia

Dopo molte battaglie contro i Romani, Vercingetorige fu costretto a ritirarsi nella città fortificata di Alesia, preparandosi a sostenere un lungo assedio.Nessuno sa esattamente dove sia collocata questa città ma alcuni l’ hanno identificata in Alaise, piccola località della Francia; per altri invece, sorgeva lungo la Senna nei pressi di Alaise-Sainte-Reine.Qui infatti, tra il 1861 e il … More L’assedio di Alesia

Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / V

6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO. La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto. Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo. Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione.Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo comune e appartenenti al … More Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / V

Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / IV

6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO. La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto. Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo. Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione. Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo … More Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / IV

Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / III

6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO. La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto. Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo. Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione.Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo comune e appartenenti al … More Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / III

Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / II

 6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO. La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto. Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo. Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione.Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo comune e appartenenti al … More Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / II

Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / I

1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il quadro complessivo alla luce dei dati etnici e linguistici5 – Aspetti culturali non linguistici e relative comparazioni linguistiche6 – Classificazione delle lingue Indoeuropee7 – Cronologia8 – Riferimenti 6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO … More Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / I

Gli Ecland

Col termine di Ecland, letteralmente “senza-clan”, venivano definiti quei fuoricasta che, per motivi religiosi, economici o penali venivano estromessi dalla società gaelica. Tali individui si riunivano in bande dedite alla rapina, al saccheggio e soprattutto al mercenariato.Col passare degli anni, le bande di Ecland si strutturarono secondo un modello societario proprio, favorendo sempre di più l’attività di … More Gli Ecland

Le bandiere Scozzesi

The Saltire and the Lion Storia delle bandiere Scozzesi Il Regno di Scozia (Alba, Rioghachd na h’Albannach) nacque nell’844 dall’unione di quattro regni celti. Minacciato dalle potenze vicine (Norvegia, Inghilterra) e indebolito da lotte dinastiche, riuscì tuttavia a riaffermare la propria indipendenza a più riprese. Essendo un regno cattolico alleato con la Francia, con l’avvento … More Le bandiere Scozzesi

I “verracos” – Scultura celtica della Penisola Iberica

Una delle manifestazioni più interessanti della cultura celtica in Spagna è la scultura zoomorfa, popolarmente conosciuta come i ”verracos”. Si tratta di figure in pietra raffiguranti due specie di animali: il toro e il maiale (in alcuni casi i dettagli permettono di distinguere anche il cinghiale). I verracos sono una caratteristica della cultura castrense vettona e si … More I “verracos” – Scultura celtica della Penisola Iberica