
Col termine di Ecland, letteralmente “senza-clan”, venivano definiti quei fuoricasta che, per motivi religiosi, economici o penali venivano estromessi dalla società gaelica.
Tali individui si riunivano in bande dedite alla rapina, al saccheggio e soprattutto al mercenariato.
Col passare degli anni, le bande di Ecland si strutturarono secondo un modello societario proprio, favorendo sempre di più l’attività di mercenari sulle altre, fornendosi di un codice d’onore interno e nobilitando le proprie origini con un ciclo mitologico, quello di Fionn.
Il loro nome cambiò, e da Ecland, termine che denuncia una deficienza, vennero chiamati Fianna, ovvero “I Gagliardi”, in riferimento alla più importante figura della propria mitologia, il capo mercenario Fionn (il Gagliardo) Mac Cumhaill.
Col termine Fianna si venne poi a definire genericamente le stesse bande armate.
Progressivamente, il bacino d’utenza delle Fianna cambiò, e invece che dai reietti iniziarono ad attingere dai figli cadetti delle famiglie nobili.
L’esistenza di bande guerriere non collegate ad un territorio definito ed ai suoi monarchi rimase in Irlanda per molti secoli, e sarà proprio in seno ad una Fianna, quella dei Dal Cais, che nascerà il più grande monarca irlandese: Brian Boru.
Per saperne di più sui Fianna e sul fenomeno del mercenariato presso i Celti:
Caste militari Celtiche: Fianna, Ecland e Gaesati