L’assedio di Alesia

Dopo molte battaglie contro i Romani, Vercingetorige fu costretto a ritirarsi nella città fortificata di Alesia, preparandosi a sostenere un lungo assedio.Nessuno sa esattamente dove sia collocata questa città ma alcuni l’ hanno identificata in Alaise, piccola località della Francia; per altri invece, sorgeva lungo la Senna nei pressi di Alaise-Sainte-Reine.Qui infatti, tra il 1861 e il … More L’assedio di Alesia

Gli Ecland

Col termine di Ecland, letteralmente “senza-clan”, venivano definiti quei fuoricasta che, per motivi religiosi, economici o penali venivano estromessi dalla società gaelica. Tali individui si riunivano in bande dedite alla rapina, al saccheggio e soprattutto al mercenariato.Col passare degli anni, le bande di Ecland si strutturarono secondo un modello societario proprio, favorendo sempre di più l’attività di … More Gli Ecland

I “verracos” – Scultura celtica della Penisola Iberica

Una delle manifestazioni più interessanti della cultura celtica in Spagna è la scultura zoomorfa, popolarmente conosciuta come i ”verracos”. Si tratta di figure in pietra raffiguranti due specie di animali: il toro e il maiale (in alcuni casi i dettagli permettono di distinguere anche il cinghiale). I verracos sono una caratteristica della cultura castrense vettona e si … More I “verracos” – Scultura celtica della Penisola Iberica

Ritrovamenti Etruschi nella Francia centro-settentrionale

Dalla terza all’ultima fase dell’età del Bronzo finale (1.650-1.200 a.C.) fino all’inizio dell’età del Ferro (950-309a.C. circa), le zone che si trovano a nord-ovest della Gallia mediterranea fanno parte della sfera culturale atlantica e sono in contatto con la sfera Hallstattiana (o nord alpina) a est, e la sfera culturale Gallo-iberica a sud. A differenza … More Ritrovamenti Etruschi nella Francia centro-settentrionale

Europa (prima parte)

Premessa Vi è un certo orientamento di pensiero diffuso in particolare fra storici dell’arte, orientalisti (ovviamente), storici delle religioni e altri ancora, secondo il quale qualsiasi importante invenzione materiale o qualunque avanzamento culturale e spirituale avvenuto in Europa negli ultimi cinque o sei millenni sarebbe dovuto ad un’influenza civilizzatrice di qualche genere proveniente da oriente. … More Europa (prima parte)

Etruschi e Celti della Gallia meridionale – parte 2

L’importanza dei traffici etruschi verso le popolazioni celtiche nel sud della Gallia non è palesata soltanto dai ritrovamenti terrestri, legati alle necropoli o alle fondazioni di antichi siti poi abbandonati, ma anche – e forse soprattutto – dalle scoperte sottomarine che si sono succedute nel corso del tempo (specialmente dal 1950 in poi). Il commercio … More Etruschi e Celti della Gallia meridionale – parte 2

I Celti: Strenui ed eroici difensori dei popoli liberi (Vercingetorige)

Queste le parole di Vercingetorige, il grande condottiero dei celti transalpini, riferiteci dal suo implacabile avversario, Caio Giulio Cesare, nel “De Bello Gallico”: “..Bisogna inoltre per la comune salvezza dimenticare gli interessi privati; bisogna incendiare i villaggi e le abitazioni tutto intorno e in ogni punto dove si possa credere che essi (i Romani) vengano a … More I Celti: Strenui ed eroici difensori dei popoli liberi (Vercingetorige)

Etruschi e Celti della Gallia meridionale – parte 1

Delineare un quadro preciso di quel che fu il commercio fra gli Etruschi e le varie tribù celtiche continentali non è semplice ma nemmeno impossibile. Già verso la fine della Civiltà villanoviana (seconda metà VIII sec. a.C.), che già può chiamarsi propriamente “etrusca”, le potenti e ricche città dell’entroterra dell’Etruria meridionale, disponevano di porti ed … More Etruschi e Celti della Gallia meridionale – parte 1

De Bello Gallico

Il De Bello Gallico è lo scritto più famoso attribuito a Caio Giulio Cesare, si tratta del resoconto della guerra in Gallia da lui condotta tra il 58 e il 52 a.C, è composto da sette libri più un ottavo attribuito a Aulo Irzio, suo luogotenente. Nel raccontare (in terza persona) la conquista della Gallia, Cesare traccia un … More De Bello Gallico