De Bello Gallico

Il De Bello Gallico è lo scritto più famoso attribuito a Caio Giulio Cesare, si tratta del resoconto della guerra in Gallia da lui condotta tra il 58 e il 52 a.C, è composto da sette libri più un ottavo attribuito a Aulo Irzio, suo luogotenente. Nel raccontare (in terza persona) la conquista della Gallia, Cesare traccia un profilo delle popolazioni galliche ricco di sfumature e di dettagli, e nonostante la chiara valenza propagandista dello scritto, il De Bello Gallico è una fonte preziosa che ci permette di approfondire la conoscenza degli antichi popoli celtici.Segue una raccolta di citazioni tratte del De Bello Gallico in cui Cesare descrive i luoghi e le usanze dei popoli celtici che ha incontrato. 
(Nell’immagine: Vercingetorige getta le sue armi ai piedi di Cesare, dipinto di Lionel Royer, 1899)

I, 1 
Gallia est omnis divisa in partes tres, quarum unam incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. Hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt. Gallos ab Aquitanis Garumna flumen, a Belgis Matrona et Sequana dividit. Horum omnium fortissimi sunt Belgae, propterea quod a cultu atque humanitate provinciae longissime absunt, minimeque ad eos mercatores saepe commeant atque ea quae ad effeminandos animos pertinent important, proximique sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt, quibuscum continenter bellum gerunt. Qua de causa Helvetii quoque reliquos Gallos virtute praecedunt, quod fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt, cum aut suis finibus eos prohibent aut ipsi in eorum finibus bellum gerunt. Eorum una pars, quam Gallos obtinere dictum est, initium capit a flumine Rhodano, continetur Garumna flumine, Oceano, finibus Belgarum, attingit etiam ab Sequanis et Helvetiis flumen Rhenum, vergit ad septentriones. Belgae ab extremis Galliae finibus oriuntur, pertinent ad inferiorem partem fluminis Rheni, spectant in septentrionem et orientem solem. Aquitania a Garumna flumine ad Pyrenaeos montes et eam partem Oceani quae est ad Hispaniam pertinet; spectat inter occasum solis et septentriones.
 
I, 1
La Gallia nel suo insieme è divisa in tre parti, una abitata dai Belgi, un’altra dagli Aquitani, la terza da coloro che nella propria lingua si chiamano Celti, nella nostra Galli. Tutti questi popoli si differenziano per lingua, istituzioni, leggi. Dividono i Galli dagli Aquitani il fiume Garonna, dai Belgi la Marna e la Senna. Più forti di tutti sono i Belgi, come i più remoti dalla vita civilizzata della nostra provincia, e ben pochi mercanti giungono, e di rado, fino a loro, né v’importano i prodotti che rendono gli animi effeminati; inoltre confinano con i Germani stanziati oltre il Reno, e sono in continuo conflitto con loro. Di qui deriva anche l’eccellenza degli Elvezi per valore su tutti gli altri Galli, poiché si misurano quasi quotidianamente coi Germani in combattimento, a volte respingendoli dai propri confini, a volte portando la guerra nel loro territorio. La parte della regione occupata, come si è detto, dai Galli comincia dal fiume Rodano, è compresa tra il fiume Garonna, l’Oceano e il territorio dei Belgi, e dal lato dei Sequani e degli Elvezi raggiunge il Reno per poi volgersi verso settentrione. I Belgi iniziano i limiti estremi della Gallia, si estendono verso il corso inferiore del fiume Reno, guardano a settentrione e a oriente. L’Aquitania si estende dal fiume Garonna alla catena dei Pirenei e alla porzione dell’Oceano che fronteggia la Spagna; è disposta fra occidente e settentrione.
 III, 10, 3
…quasi tutti i Galli cercano novità e si eccitano con rapida volubilità alla guerra, e poi tutti gli uomini sono per natura infiammati dal desiderio di libertà e hanno in odio la condizione di servo…
 III, 19, 6
Lo spirito dei Galli è alacre e pronto quando si tratta a intraprendere una guerra, ma altrettanto fiacco e poco tenace il loro carattere nel sostenere i rovesci.
IV, 5 
His de rebus Caesar certior factus et infirmitatem Gallorum veritus, quod sunt in consiliis capiendis mobiles et novis plerumque rebus student, nihil his committendum existimavit. Est enim hoc Gallicae consuetudinis, uti et viatores etiam invitos consistere cogant et quid quisque eorum de quaque re audierit aut cognoverit quaerant et mercatores in oppidis vulgus circumsistat quibus ex regionibus veniant quas ibi res cognoverint pronuntiare cogat. His rebus atque auditionibus permoti de summis saepe rebus consula ineunt, quorum eos in vestigio paenitere necesse est, cum incertis rumoribus serviant et pleri ad voluntatem eorum ficta respondeant.
IV, 5
…Cesare per timore dell’instabilità dei Galli, mutevoli nelle decisioni e spesso avidi di novità, giudicò di non dover fare alcun affidamento su di loro. I Galli hanno la consuetudine di costringere i viaggiatori a sostenere anche contro voglia per chieder loro tutto ciò che sanno o hanno sentito dire su qualsiasi argomento; in città la gente circonda i mercanti e li costringe a manifestare di dove vengono e cosa vi hanno visto. Nell’eccitazione di queste notizie e di questi ascolti prendono spesso decisioni di estrema gravità, delle quali è inevitabile che si pentano immediatamente, asserviti come sono a chiacchiere vaganti, e rispondendo la maggior parte degli interpellati con invenzioni conformi ai loro desideri.
V, 12, 3-6 
Hominum est infinita multitudo creberrimaque aedificia fere Gallicis consimilia, pecorum magnus numerus. Vtuntur aut aere aut nummo aureo aut taleis ferreis ad certum pondus examinatis pro nummo. Nascitur ibi plumbum album in mediterraneis regionibus, in maritimis ferrum, sed eius exigua est copia; aere utuntur importato. Materia cuiusque generis ut in Gallia est, praeter fagum atque abietem. Leporem et gallinam et anserem gustare fas non putant; haec tamen alunt animi voluptatisque causa.
V, 12, 3-6
La popolazione là è numerosissima, frequentissimi i casolari e molto simili ai gallici, ingente il numero del bestiame. Usano monete di rame o d’oro o, in luogo di monete, verghe di ferro coniate secondo un peso fisso. Nell’interno si trova stagno, sulle coste il ferro, ma in piccola quantità; il rame viene importato per i loro usi. Legname, di qualsiasi genere come in Gallia, tranne faggi e abeti. Ritengono empio assaggiare lepri, galline e oche; tuttavia le allevano per proprio diletto.
V, 14, 2-5 
Omnes vero se Britanni vitro inficiunt, quod caeruleum efficit colorem, atque hoc horridiores sunt in pugna aspectu; capilloque sunt promisso atque omni parte corporis rasa praeter caput et labrum superius. Vxores habent deni duodenique inter se communes et maxime fratres cum fratribus parentesque cum liberis; sed qui sunt ex his nati, eorum habentur liberi, quo primum virgo quaeque deducta est.
V, 14, 2-5
I Britanni poi si tingono tutti con guado, una materia che rende cerulei, e per questo il loro aspetto è più terribile nelle battaglie. Hanno capelli lunghi e rasa ogni parte del corpo tranne la testa e il labbro superiore. In gruppi di dieci o dodici hanno le mogli in comune, soprattutto fratelli con fratelli e padri con figli. I figli che ne nascono sono considerati di colui che per primo ha preso la giovane come sposa.
VI, 11, 2-5 
In Gallia non solum in omnibus civitatibus atque in omnibus pagis partibusque, sed paene etiam in singulis domibus factiones sunt, earumque factionum principes sunt qui summam auctoritatem eorum iudicio habere existimantur, quorum ad arbitrium iudiciumque summa omnium rerum consiliorumque redeat. Itaque eius rei causa antiquitus institutum videtur, ne quis ex plebe contra potentio rem auxili egeret: suos enim quisque opprimi et circumveniri non patitur, neque, aliter si faciat, ullam inter suos habet auctoritatem. Haec eadem ratio est in summa totius Galliae: namque omnes civitates in partes divisae sunt duas
.
VI, 11, 2-5
In Gallia non esiste città, villaggio o gruppo sociale, anzi quasi nemmeno una casa privata senza fazioni politiche, capeggiate da personaggi da loro stimati particolarmente autorevoli, al cui giudizio e arbitrio sono rimessi tutti gli affari e le decisioni più importanti. Questa carica sembra sia stata istituita fin da tempi antichissimi affinché nessun plebeo mancasse di un appoggio contro chi è più potente di lui. Ognuno di quei capi infatti non permette che i suoi dipendenti vengano angariati o ingannati, altrimenti perde qualsiasi autorità nella sua cerchia. La stessa situazione si ripresenta nel complesso della Gallia, dove l’insieme delle nazioni risulta diviso in due partiti.
VI, 13
In omni Gallia eorum hominum, qui aliquo sunt numero atque honore, genera sunt duo. Nam plebes paene servorum habetur loco, quae nihil audet per se, nullo adhibetur consilio. Plerique, cum aut aere alieno aut magnitudine tributorum aut iniuria potentiorum premuntur, sese in servitutem dicant nobilibus: in hos eadem omnia sunt iura, quae dominis in servos. Sed de his duobus generibus alterum est druidum, alterum equitum. Illi rebus divinis intersunt, sacrificia publica ac privata procurant, religiones interpretantur: ad hos magnus adulescentium numerus disciplinae causa concurrit, magnoque hi sunt apud eos honore. Nam fere de omnibus controversiis publicis privatisque constituunt, et, si quod est admissum facinus, si caedes facta, si de hereditate, de finibus controversia est, idem decernunt, praemia poenasque constituunt; si qui aut privatus aut populus eorum decreto non stetit, sacrificiis interdicunt. Haec poena apud eos est gravissima. Quibus ita est interdictum, hi numero impiorum ac sceleratorum habentur, his omnes decedunt, aditum sermonemque defugiunt, ne quid ex contagione incommodi accipiant, neque his petentibus ius redditur neque honos ullus communicatur. His autem omnibus druidibus praeest unus, qui summam inter eos habet auctoritatem. Hoc mortuo aut si qui ex reliquis excellit dignitate succedit, aut, si sunt plures pares, suffragio druidum, nonnumquam etiam armis de principatu contendunt. Hi certo anni tempore in finibus Carnutum, quae regio totius Galliae media habetur, considunt in loco consecrato. Huc omnes undique, qui controversias habent, conveniunt eorumque decretis iudiciisque parent. Disciplina in Britannia reperta atque inde in Galliam translata esse existimatur, et nunc, qui diligentius eam rem cognoscere volunt, plerumque illo discendi causa proficiscuntur.
VI, 13
Dovunque in Gallia si trovano due caste di persone che godono di qualche considerazione ed onore, poiché la plebe è tenuta quasi in conto di schiavi e nulla osa compiere da sola, mai non viene consultata. I più dei plebei, oppressi o dai debiti o dal grave peso dei tributi o dalle angherie dei potenti, si riducono al servizio di qualcuno; i nobili hanno su di loro tutti i diritti dei padroni sugli schiavi. Invece delle due caste indicate sopra una è costituita dai druidi, l’altra dai cavalieri. I primi attendono alle funzioni religiose, provvedono ai sacrifici pubblici e privati, interpretano i comandamenti della religione. A loro ricorre un grande numero di giovani per essere istruito, e il rispetto di cui godono è grande; decidono infatti di quasi tutte le controversie sia pubbliche che private; se avviene un delitto, viene perpetrato un assassinio, si contende su un’eredità o su confini, sono loro a sentenziare, a fissare compensi e punizioni. Se un privato o una popolazione non si attiene a quanto da loro decretato, l’escludono dai sacrifici, massima punizione per loro. Coloro a cui viene comminato questo interdetto, vengono considerati alla stregua di empi e scellerati, tutti li evitano per strada e rifuggono dall’incontrarli e conversare con loro, per sottrarsi così ad un contatto pericoloso; se chiedono giustizia, non viene loro concessa, né hanno accesso ad alcuna carica. Alla testa di tutti i druidi se ne trova uno solo, il quale esercita la massima autorità fra di loro. Alla sua morte, se qualcuno fra i superstiti eccelle per dignità, gli succede o, in caso di parità fra molti, si procede a una votazione fra i druidi; qualche volta capita persino che si contendano il primato con le armi. In un determinato periodo dell’anno tengono un raduno in una località sacra del territorio dei Carnuti, territorio considerato al centro di tutta la Gallia. Là si danno convegno da ogni parte tutti coloro che hanno in corso qualche controversia, e si adeguano ai giudizi da loro pronunciati. La dottrina dei druidi si crede sia stata inventata in Britannia e di là trasferita in Gallia; adesso chi la vuole conoscere a fondo va a impararla perlopiù in questo paese.
VI, 14 
Druides a bello abesse consuerunt neque tributa una cum reliquis pendunt; militiae vacationem omniumque rerum habent immunitatem. Tantis excitati praemiis et sua sponte multi in disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Magnum ibi numerum versuum ediscere dicuntur. Itaque annos nonnulli vicenos in disciplina permanent. Neque fas esse existimant ea litteris mandare, cum in reliquis fere rebus, publicis privatisque rationibus Graecis litteris utantur. Id mihi duabus de causis instituisse videntur, quod neque in vulgum disciplinam efferri velint neque eos, qui discunt, litteris confisos minus memoriae studere: quod fere plerisque accidit, ut praesidio litterarum diligentiam in perdiscendo ac memoriam remittant. In primis hoc volunt persuadere, non interire animas, sed ab aliis post mortem transire ad alios, atque hoc maxime ad virtutem excitari putant metu mortis neglecto. Multa praeterea de sideribus atque eorum motu, de mundi ac terrarum magnitudine, de rerum natura, de deorum immortalium vi ac potestate disputant et iuventuti tradunt.
VI, 14
I druidi normalmente non partecipano alle guerre né pagano tributi alla stregua degli altri. Sono esentati dal servizio militare e godono dell’immunità in ogni campo. Incitati da tanti privilegi, molti accorrono spontaneamente a farsi istruire, altri sono mandati dai genitori o dai parenti. Lì si dice che imparino un grande numero di versi, e perciò c’è chi rimane alla scuola anche per vent’anni. Non è ritenuto lecito affidare alla scrittura questi versi, mentre per tutto il resto, sia materia pubblica o privata, usano di solito l’alfabeto greco. Questa regola mi sembra sia derivata da due motivi: dal desiderio di non divulgare i loro insegnamenti, e perché gli apprendisti non trascurino la memoria fidando sull’uso delle lettere, il che capita quasi sempre ai più: col sostegno della scrittura si allenta l’applicazione nello studio e nell’esercizio mnemonico. In primo luogo essi cercano di creare questa convinzione, che le anime non periscono ma dopo la morte passano dall’uno all’altro; secondo loro è questo un grandissimo incitamento al valore, poiché elimina la paura di morire. Molto, inoltre, discutono fra loro sugli astri e sui loro movimenti, sulla grandezza dell’universo e della terra, sulla natura delle cose, sulla forza e sulla potenza degli dei immortali, e trasmettono tutte queste nozioni alla gioventù.
VI, 15Alterum genus est equitum. Hi, cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod fere ante Caesaris adventum quotannis accidere solebat, uti aut ipsi iniurias inferrent aut illatas propulsarent), omnes in bello versantur, atque eorum ut quisque est genere copiisque amplissimus, ita plurimos circum se ambactos clientesque habet. Hanc unam gratiam potentiamque noverunt.VI, 15
L’altra casta è quella dei cavalieri. Costoro, quando occorre e capita qualche guerra – il che prima dell’arrivo di Cesare accadeva abitualmente quasi ogni anno, sia che fossero loro ad attaccare oppure respingessero un attacco -, tutti vanno al fronte, e quanto più uno eccelle per nobiltà di stirpe o per risorse, tanti più soggetti e dipendenti tiene intorno a sé, unico prestigio e unica potenza che essi conoscano.
VI, 16Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus, atque ob eam causam, qui sunt adfecti gravioribus morbis quique in proeliis periculisque versantur, aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent administrisque ad ea sacrificia druidibus utuntur, quod, pro vita hominis nisi hominis vita reddatur, non posse deorum immortalium numen placari arbitrantur, publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia. Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta viminibus membra vivis hominibus complent; quibus succensis circumventi flamma exanimantur homines. Supplicia eorum qui in furto aut in latrocinio aut aliqua noxia sint comprehensi gratiora dis immortalibus esse arbitrantur; sed, cum eius generis copia defecit, etiam ad innocentium supplicia descendunt.VI, 16
La nazione dei Galli è tutta molto religiosa, e perciò coloro che sono affetti da qualche grave malattia oppure si trovano in mezzo ai pericoli della guerra immolano come vittime delle persone o fanno voto d’immolare sé stessi, servendosi, per l’esecuzione di questi sacrifici, dei Druidi. Credono infatti che solo rendendo per la vita di un uomo la vita di un altro uomo si giunge a placare la potestà degli dei immortali; anche per la collettività sono previsti sacrifici dello stesso tipo. Alcuni popoli posseggono enormi pupazzi con le membra tessute di vimini, che riempiono di uomini vivi e a cui danno fuoco, e gli uomini muoiono avvolti dalle fiamme. Immolare qualcuno che fu arrestato nell’atto di compiere un furto o una rapina o qualche altro reato si considera più gradito agli dei immortali; ma quando non sono disponibili questi tali, ricorrono anche al sacrificio di innocenti.
VI, 18 
Galli se omnes ab Dite patre prognatos praedicant idque ab druidibus proditum dicunt. Ob eam causam spatia omnis temporis non numero dierum sed noctium finiunt; dies natales et mensum et annorum initia sic observant ut noctem dies subsequatur. In reliquis vitae institutis hoc fere ab reliquis differunt, quod suos liberos, nisi cum adoleverunt, ut munus militiae sustinere possint, palam ad se adire non patiuntur filiumque puerili aetate in publico in conspectu patris adsistere turpe ducunt.
VI, 18
I Galli si vantano di discendere tutti quanti dal padre Dite e dicono che è una tradizione fissata dai druidi. Perciò delimitano il corso del tempo non contando i giorni ma le notti e calcolano i giorni natalizi e l’inizio dei mesi e degli anni come se il giorno sia successivo alla notte. Nelle altre usanze, in questo differiscono generalmente dagli altri popoli, che non permettono ai loro figli di avvicinarli se non quando giungono in età adatta alle armi, e ritengono vergognoso che un figlio ancora fanciullo stia in pubblico al cospetto del padre. 
VI, 19Viri, quantas pecunias ab uxoribus dotis nomine acceperunt, tantas ex suis bonis aestimatione facta cum dotibus communicant. Huius omnis pecuniae coniunctim ratio habetur fructusque servantur: uter eorum vita superarit, ad eum pars utriusque cum fructibus superiorum temporum pervenit. Viri in uxores, sicuti in liberos, vitae necisque habent potestatem; et cum paterfamiliae illustriore loco natus decessit, eius propinqui conveniunt et, de morte si res in suspicionem venit, de uxoribus in servilem modum quaestionem habent et, si compertum est, igni atque omnibus tormentis excruciatas interficiunt. Funera sunt pro cultu Gallorum magnifica et sumptuosa; omniaque quae vivis cordi fuisse arbitrantur in ignem inferunt, etiam animalia, ac paulo supra hanc memoriam servi et clientes, quos ab eis dilectos esse constabat, iustis funeribus confectis una cremabantur.VI, 19
I mariti, nel ricevere dalle mogli il patrimonio dotale, ne fanno la stima in denaro e quindi ne traggono altrettanto dal proprio patrimonio per metterlo in comune con la dote. L’intera somma viene amministrata congiuntamente e i redditi vengono conservati; il coniuge che sopravvive all’altro riceve la parte di entrambi con i redditi maturati in precedenza. I mariti hanno potere di vita e di morte sulle mogli come sui figli; quando un capofamiglia di nobile discendenza muore, i parenti accorrono e se nasce qualche sospetto indagano sulla sua morte procedendo all’interrogatorio delle mogli come se fossero schiave; e se il sospetto risulta fondato, le fanno morire nei tormenti del fuoco e di ogni altra possibile tortura. I funerali risultano in rapporto al grado di civiltà dei Galli, splendidi e doviziosi; tutti gli oggetti che sanno essere stati cari ai vivi, li gettano sul rogo, anche animali; e fino a poco tempo fa anche gli schiavi e i dipendenti da loro notoriamente prediletti venivano cremati insieme ai defunti dopo le esequie. 

LINKS DI APPROFONDIMENTO:
http://it.wikipedia.org/wiki/De_bello_gallico
http://la.wikisource.org/wiki/De_bello_gallico
http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/lat/fonti/cesare.html
http://www.antiqvitas.it/arch/arch.ces.htm

[ Articolo pubblicato il 25/02/06 e scritto da Gian Battista Fiorani ]

Rispondi