L’arrivo dei Gaeli in Irlanda

Per rintracciare le più antiche origini del popolo gaelico, dobbiamo tornare all’epoca in cui tutta l’umanità parlava una sola lingua. A quel tempo, l’arrogante sovrano di Mesopotamia, Nemrod il Cacciatore, si recò nella valle dell’Eufrate e qui, 1859 anni prima della nascita di Cristo, ordinò che venisse innalzata una torre così alta da raggiungere il cielo, … More L’arrivo dei Gaeli in Irlanda

Bean Sidhe e Bean Nighe

La Scozia e l’Irlanda sembrano avere una notevole ricchezza di Fate che avvertono dell’avvicinarsi della morte. La Nigheag na H-ath o Piccola lavandaia del guado o Bean Nighe è la versione scozzese della Banshee ed è una annunciatrice della sorte avversa. A volte riferita come Ban Nighechain avverte un condannato della morte o del disastro … More Bean Sidhe e Bean Nighe

De Bello Gallico

Il De Bello Gallico è lo scritto più famoso attribuito a Caio Giulio Cesare, si tratta del resoconto della guerra in Gallia da lui condotta tra il 58 e il 52 a.C, è composto da sette libri più un ottavo attribuito a Aulo Irzio, suo luogotenente. Nel raccontare (in terza persona) la conquista della Gallia, Cesare traccia un … More De Bello Gallico

La bandiera Irlandese

Storia della bandiera Irlandese La bandiera tricolore dell’Eire (Poblacht na hÉireann) rappresenta l’esempio di una forte volontà di coesione delle diverse rappresentanze politiche e religiose di un giovane paese quale è la Repubblica Irlandese.Si tratta di una creazione abbastanza recente che sfrutta, appunto, i colori per simboleggiare l’unione tra i culti cattolico e protestante, ma … More La bandiera Irlandese

Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte I)

Da tempo nella pianura padana si erano venute ad insediare popolazioni celtiche provenienti da oltralpe: Salassi, Insubri, Cenomani, Lepontini, Lingoni, Boi e Senoni…per i romani erano tutti “Galli”. Si erano, tra l’altro, fuse con le popolazioni celtiche autoctone, dell’area di Golasecca (che avevano radici lontane, nelle genti della cultura protogolasecchiana di Canegrate, e dunque molto prima … More Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte I)

I brithemain

Quando il cristianesimo giunse nelle selvagge lande irlandesi, il druidismo divenne oggetto di severe persecuzioni da parte dei monaci cattolici. I druidi venivano additati da costoro come magi, praticanti della magia nera e divulgatori della legge di Satana. I druidi quindi subirono un drastico ridimensionamento della loro immagine e del ruolo fondamentale che fino allora avevano … More I brithemain

Sei un rievocatore?

Se fate parte di un gruppo di rievocazione celtica e volete farvi conoscere dai nostri utenti, potete avere una scheda del vostro gruppo/clan su CelticWorld. Questo ci darà modo di fare una sorta di censimento dei gruppi di reenactment in modo da mettervi in contatto con persone della vostra zona interessate a conoscervi meglio o … More Sei un rievocatore?

CelticWorld è tornato!

A quasi vent’anni dalla sua nascita, e ad un lustro dalla sua “ibernazione”, torna CelticWorld (CW per gli amici). Per chi lo ricorda sarebbe scontato raccontare cosa questo sito sia stato ed abbia rappresentato nel panorama celtico italiano, ma spiegarlo a chi non lo ha mai conosciuto (anche solo per motivi anagrafici) è cosa impossibile. … More CelticWorld è tornato!