
6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee
- Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO.
- La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto.
- Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo.
- Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione.
Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo comune e appartenenti al sottogruppo Occidentale, le <lingue Lechitiche> cui appartengono, senza tra loro connessioni di tipo gerarchico, il <Polacco>, il <Polabo>, il <Casciubo> e lo <Slovinzio>. - L’asterisco (*) indica trattarsi di lingua estinta.
In questo caso dunque, Slavo comune, (o Paleoslavo) e le lingue da esso derivate appartenenti al sottogruppo occidentale, Polabo e Slovinzio, sono indicate come lingue estinte. - Eventuali denominazioni alternative della lingua sono indicate tra parentesi.
- Precisazioni, note e commenti, se necessari, sono indicati tra parentesi, in corsivo.
- I livelli superiori, qui non indicati, sono costituiti dai vari passaggi che conducono, a partire dal proto-Indoeuropeo arcaico sino al tardo Indoeuropeo comune, ultima espressione della fase unitaria a partire dalla quale iniziano le differenziazioni che conducono alla situazione attuale.
GRUPPO ITALICO (1)
Lingue Italiche | Venetico* (Paleoveneto) |
|||||
Umbro* | Dialetti Sabellici* | |||||
Osco (Sannita) |
||||||
Latino-Falisco | Falisco* | |||||
Latino Arcaico* | ||||||
Latino Classico* | ||||||
Latino Volgare* | Romanzo Insulare | Sardo Lugudorese | ||||
Sardo Campidanese | ||||||
Italo Romanzo | Settentrionale | Lingue Galloitaliche | Piemontese | |||
Lombardo Occidentale (Insubre) |
||||||
Lombardo Orientale | ||||||
Ligure | ||||||
Emiliano | ||||||
Romagnolo | ||||||
Veneto | ||||||
Istrioto | ||||||
Dialetti Toscani | Toscano | Italiano | ||||
Corso (sia l’oltramontano che italoromanzo a causa delle strette affinità con il toscano e con il genovese, soprattutto nella versione oltramontana)il cismontano, sono inseriti nel gruppo |
Cismontano | |||||
Oltremontano | ||||||
Gallurese (inserito nel gruppo italoromanzo in quanto strettamente imparentato con il corso) |
||||||
Sassarese (forma di transizione tra il gallurese e il logudorese, viene qui posto nel gruppo italo-romanzo ma secondo alcuni filologi è da porre nel gruppo sardo) |
||||||
Dialetti Centro-meridionali | Mediani | Romanesco | ||||
Ciociaro | ||||||
Viterbese | ||||||
Reatino-Sabino | ||||||
Dialetti Umbri | ||||||
Marchigiano | ||||||
Aquilano | ||||||
Meridionali | Abruzzese | |||||
Molisano | ||||||
Napoletano | ||||||
Lucano | ||||||
Pugliese | ||||||
Meridionali Estremi | Tarantino | |||||
Salentino | ||||||
Calabrese | ||||||
Siciliano | ||||||
Reggino | ||||||
Pantesco |
GRUPPO ITALICO (2)
Lingue Italiche | Latino-Falisco | Latino Volgare* | Balcano Romanzo | Rumeno (Dacorumeno) |
|||
Istrorumeno | |||||||
Meglenorumeno | |||||||
Arumeno (Macedorumeno] |
|||||||
Dalmata | |||||||
Retoromanzo | Romancio | ||||||
Ladino | |||||||
Friulano | |||||||
Galloromanzo | Meridionale (Occitanico) |
Occitano | Provenzale | ||||
Alverniate | |||||||
Linguadociano | |||||||
Guascone | |||||||
Catalano | Settentrionale | ||||||
Valenziano | |||||||
Balearico | |||||||
Settentrionale (Oitanico) |
Franciano (Francese) |
||||||
Pittavino | |||||||
Normanno (Normando) |
|||||||
Piccardo | |||||||
Gallo | |||||||
Champegnino (Champenois) |
|||||||
Lorenese | |||||||
Vallone | |||||||
Arpitanico (Francoprovenzale) |
|||||||
Iberoromanzo | Galiziano-Portoghese |
Galiziano | Eonaviegano (variante galiziana con tratti asturiani) |
||||
Portoghese | Lusitano | ||||||
Brasiliano | |||||||
Fala de Xalima (variante portoghese parlata in Spagna con tratti arcaici) |
|||||||
Spagnolo (Castigliano] |
Andaluso | ||||||
Aragonese | |||||||
Asturiano-Leonese | Asturiano | ||||||
Leonese | Mirandese | ||||||
Estremegno | |||||||
Romanzo Meridionale | Mozarabo* | ||||||
Latino Tardo* | |||||||
Latino Umanistico* |
[pagina precedente][pagina seguente]
[ Articolo pubblicato il 25/11/08 e scritto da “kommios” ]