Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / V

6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee

  1. Il gruppo linguistico è rappresentato in GRASSETTO MAIUSCOLO.
  2. La protolingua, prima fase della differenziazione, è indicata in grassetto.
  3. Per ogni livello evolutivo, se necessario, è indicato il sottogruppo in corsivo.
  4. Ogni colonna rappresenta un livello di dipendenza o di evoluzione.
    Nel caso, ad esempio, del GRUPPO SLAVO, abbiamo, derivate dallo Slavo comune e appartenenti al sottogruppo Occidentale, le <lingue Lechitiche> cui appartengono, senza tra loro connessioni di tipo gerarchico, il <Polacco>, il <Polabo>, il <Casciubo> e lo <Slovinzio>.
  5.  L’asterisco (*) indica trattarsi di lingua estinta.
    In questo caso dunque, Slavo comune, (o Paleoslavo) e le lingue da esso derivate appartenenti al sottogruppo occidentale, Polabo e Slovinzio, sono indicate come lingue estinte.
  6. Eventuali denominazioni alternative della lingua sono indicate tra parentesi.
  7. Precisazioni, note e commenti, se necessari, sono indicati tra parentesi, in corsivo.
  8. I livelli superiori, qui non indicati, sono costituiti dai vari passaggi che conducono, a partire dal proto-Indoeuropeo arcaico sino al tardo Indoeuropeo comune, ultima espressione della fase unitaria a partire dalla quale iniziano le differenziazioni che conducono alla situazione attuale.

GRUPPO IRANICO

Lingue Proto Iraniche* Curdo            
  Osseto            
  Pashtu            
  Antico Persiano*
(Avestico)
           
  Persiano Medio*            
  Persiano Moderno
(Pârsi, Fârsi)

GRUPPO INDOARIO

Lingue Indoarie* Vedico*            
  Sanscrito*            
  Pali*            
  Zona Centrale Hindi          
    Indostano          
    Punjabi          
    Romani
(Lingua dei Rom e dei Sinti)
         
    Urdu          
               
  Zona Orientale
(Dialetti del Magadan)
Angika          
    Assamese          
    Bengali          
    Bhojpur          
    Magadhi          
    Maithili          
    Orya          
               
  Zona Settentrionale
(Lingue Pahari)
Nepalese          
               
  Zona Nord Occidentale
(Lingue Pahari)
Sindhi          
               
  Zona Occidentale Gujarati          
    Konkani          
    Marathi          
               
  Zona Meridionale Dhivehi Mahl        
    Singalese

GRUPPO ARMENO

Armeno

GRUPPO TOCARIO

(È stato suggerito che il Tocario debba essere unificato con il Traco-Frigio e con l’Armeno)              
Lingue Tocarie*

Zona Orientale

Tocario A
(Agneano)
         
  Zona Occidentale Tocario B
(Cuceo)

LINGUE ISOLATE

Antico Macedone*              
Peonio*              
Lusitano*              
Antico Ligure*
(Ligustico)

(La presenza di alcuni elementi indoeuropei nei relitti lessicali dell’antico Ligure hanno fatto intravedere la possibilità della sua appartenenza a questa famiglia. La questione, però, è ancora dibattuta)

[pagina precedente]

[ Articolo pubblicato il 25/11/08 e scritto da “kommios” ]


Rispondi