
Prima che la CHO (Celtic Harp Orchestra) iniziasse ad essere un’idea, alcuni fra i suoi componenti diedero vita ad un gruppo musicale di chiara e sincera impronta bardica, proponendo antiche liriche e musiche d’amore e battaglia dall’Irlanda, Scozia ed Inghilterra.
GRUPPO NON PIU’ ATTIVO IN QUESTA FORMAZIONE.
PAGINA DA CONSIDERARSI COME ARCHIVIO STORICO.
BIOGRAFIA
Fir Soar si forma a Como come gruppo musicale collegato alla scuola di musica bardica e filosofia druidica Awen Oran Mor nel Marzo del 1999. Dapprima composto da tre elementi (arpa bardica,arpa celtica/violoncello, soprano) si è esteso sino all’attuale formazione orchestrale composta da nove musicisti polistrumentisti così divisi: cinque arpe celtiche, flauti, oboe, violino barocco, viola da gamba, bodhran, coro, baritono, soprano.
L’Orchestra arrangia musicalmente poesie e testi sacri celtici in gaelico, inglese, basco, francese dal VII sec. al XVII sec. e ripropone musiche tradizionali di ascendenza irlandese, scozzese, bretone, galiziana, oltre che composizioni proprie. Fir Soar ha inoltre sviluppato una tecnica corale di canto armonico, una speciale modalità di canto che permette ad una singola persona di emettere tre note simultaneamente e di modularle in qualsivoglia tonalità, oltre che una tecnica virtuosistica per arpa basata sull’esecuzioni di gruppetti veloci dietro a un basso continuo.
Dal Settembre 1999 sono stati tenuti decine di concerti ed esibizioni tra cui:
Night Wave 2000; partecipazione al festival CELTICA 2000 a Courmayeur;
concerto a Gravellona Lomellina con i nativi Apache; concerto a Lugano per la compagnia di Michel Poletti assieme a David Hopkins; concerto al Castello di Massazza, al Festival celtico di Tesserete, a Tisana a Lugano;
partecipazione al festival TRIGALLIA 2001 e CELTICA 2002; concerto di apertura del festival EthnoBocconi all’università Bocconi di Milano.
Contattati da numerose radio tra cui: Radio Popolare, Radio Rai e Radio locali; apparsi su emittenti televisive locali e siamo stati intervistati dalla televisione della Svizzera tedesca e dalla casa editrice Trentini, presso la quale si può richiedere materiale filmato.
L’Orchestra è comparsa per le sue iniziative artistiche e benefiche su tutti i giornali locali e sulle edizioni lombarde di Repubblica, Corriere della Sera, Il Giornale, Il Giorno.
Provenienza: Lombardia
Formazione:
Fabius Constable – celtic harp, vocals, bòdhran, cello
Alaitz Andonegi Rekarte – celtic harp
Alessandro Alpinti – fiddle
Donatella Bortone – soprano, bòdhran
Ludwig Constable – celtic harp, bòdhran, vocals
Massimo Cerra – oboe, flutes
Dario Piccarreta De Villa- guitars, vocals, clairseach
FABIUS CONSTABLE, nato nel 1973. Arpa celtica, baritono, flauto celtico, violoncello. Comincia a studiare pianoforte all’età di cinque anni, poi violoncello e arpa celtica. E’ il fondatore dell’orchestra.
ALAITZ ANDONEGI REKARTE, nata nel 1975. Arpa celtica, voce. Originaria dei Paesi Baschi, studia Arpa per sette anni presso il Conservatorio di musica di San Sebastian.
DONATELLA BORTONE, nata nel 1974. Soprano, arpa celtica, bòdhran. Co-fondatrice del gruppo, attuale presidente dell’associazione Awen Oran Mor.
LUDWIG CONSTABLE, nato nel 1977. Arpa celtica, voce. Studia da autodidatta da dodici anni.
MASSIMO CERRA, nato nel 1980. Oboe, flauto. E’ diplomando in oboe presso il Conservatorio di Como.
DARIO PICCARRETA DE VILLA, nato nel 1976. Arpa bardica, chitarra, voce. Studia chitarra presso il Conservatorio di Como per poi dedicarsi all’arpa celtica.
Discografia:
FIR SOAR: “Keltic” – Ehnoworld 2002
Queste le tracce:
1 – The Gate
2 – The Elphin Knight
3 – Mon
4 – Dualismo
5 – Una Noche En Granada
6 – The Unquiet Grave
7 – Todas Las Lagrimas Que No Lloré
8 – Fields Of Annwn
9 – Greensleeves
10 – Still Remains
11 – Deus Meus
12 – Ye Jacobites By Name
13 – Silvie
14 – Liadan’s Lament
15 – And The Garden
