Anima Keltia

BIOGRAFIA
Quando aveva 8 anni, Mélanie alias Anima Keltia entrò con i nonni in una chiesa dove qualcuno stava suonando l’arpa. Rimase stregata da quel suono, tanto da voler arrivare a pochi centimetri dallo strumento senza mai staccare lo sguardo dalle magiche corde. Lì rimase per tutto il concerto, rapita da quella meravigliosa musica che le pareva provenire da un altro mondo. Suonare l’arpa è divenuto da allora il suo principale scopo nella vita, il suo mestiere e la sua grande passione.

Saba Ferrari dice di Lei “Le corde della sua arpa, accarezzate e pizzicate, ci portano alla mente boschi fatati, folletti dispettosi, ninfe e città sommerse dal mare, immergendoci in un magico mondo di poesia.”

Lo scopo di Anima Keltia è di fare riscoprire la musica medievale e celtica nel territorio, far capire che l’arpa si può suonare al di fuori dei teatri e sale di concerti, riavvicinare le persone alla musica popolare ed antica, dare alle persone un momento di relax e benessere in questo mondo frenetico dove dobbiamo essere sempre più efficienti e dove troppo spesso abbiamo paura di concedersi un momento di riposo, un momento per noi, di far riscoprire la gioia dell’ascolto, delle emozioni.

Mélanie ha iniziato lo studio dell’arpa in Belgio all’Accadémie de Musique et des Arts Parlés de Fleurus. Arrivata a Verona ha proseguito la sua formazione frequentando Workshop, Masterclasses, Stage, e corsi di approfondimento in Italia, Irlanda, Scozia e Francia con maestri internazionali come Myrdhin, Enrico Euron, Janet Harbison, Jochen Vogel, Seana Davey, Lorenza Pollini, Rachel Hair, Cindy Stewards, Sara Deere Jones, Arianna Savall, … . Al percorso dedicato alla musica d’Irlanda, Inghilterra, Scozia e Bretagna, conduce dal 2014 un percorso specifico sulla musica medievale e rinascimentale. Ha collaborato con diversi gruppi: Belthane, Caligo Purpurea, Brigantia Belgae. Come Anima Keltia ha partecipato a diversi eventi in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Repubblica di San Marino, Trentino, Toscana, Irlanda, Francia e Belgio dalle feste e rievocazioni celtiche e medievali, alle feste fantasy, alle inaugurazioni di mostre fotografiche, a festival dedicati alla famiglia e alla natura, piuttosto che a serate culturali presso associazioni, pranzi e cene a tema…

Melanie Bruniaux

Nel Febbraio 2016 è uscito il suo primo cd “Vita Dominae”: un percorso sulla vita ed il ruolo della donna durante medioevo e rinascimento ed a Marzo 2017 è stato pubblicato il suo secondo album “Celtic Land” un viaggio alla scoperta delle sonorità di Bretagna, Scozia ed Irlanda. Collabora coi chittaristi e cantautori Marco Marana e Vincenzo Pasquarella per i quali ha registrato vari brani degli album “Utopyca” di Marco Marana e “Echoes from the Middle Earth” di Vincenzo. Suona negli spettacoli della compagnia Ipazia Teatro diretto da William Bertozzo, le presentazioni della scrittrice Simona Cremonini, e si esibisce con i raccontastorie Cindy Sneesens e Christophe Dadseux. Collabora con i musicisti franco-belgi Olivier Schmitt (violino), Amélie Grunenberger (flauti) e Gaetan Lo Presti (percussioni).

Da Gennaio 2016 fa parte del Celtic European Orchestra e da settembre 2018 del trio Chordae Antiquae Arpa/narrazione-Voce/percussioni (Silvia Balbo)-Nichelharpa/flauti/zampogna (Luciano Sberze). Da marzo 2019 accompagna il gruppo di danza Il Saltarello.

Insegna arpa celtica al CEA Verona e all’Aronne Music Accademy di San Pietro Incariano.
Attualmente sta studiando l’arpa Rinascimentale e Barocca al conservatorio di Verona.

Anima Keltia – Complainte de la Blanche Biche

Contatto: animakeltia@gmail.com

Website: https://www.animakeltia.com/

Formazione: Mélanie Bruniaux Arpista

Provenienza: Verona


Rispondi