SAMHAIN

SAMHAIN – 31 Ottobre: IL CAPODANNO CELTICO (conosciuta come Halloween – sua “recente” versione americana) Con Beltaine è la festa più importante. In queste due feste si pensava che le porte del annwn (regno degli spiriti) e del sidhe (regno delle fate) fossero aperte. A Samhain si celebrava il Capodanno celtico, e poiché il freddo era dominio … More SAMHAIN

San Patrizio: le preghiere

Premessa: dagli eremiti ai monaci “L’Irlanda rappresenta un caso eccezionale nella storia della religione, essendo l’unica terra in cui il cristianesimo venne introdotto senza spargimento di sangue. Non esistono martiri irlandesi (almeno fino al 1600)”, così alla fine del quinto secolo e nei primi anni del sesto, gli irlandesi “trovarono una soluzione, da loro definita … More San Patrizio: le preghiere

Il Bastone Druidico: simbolo di potere e saggezza

Il Bastone magico di Gandalf, lo stregone che ha un ruolo centrale nel Signore degli Anelli e che è una sorta di alter ego del Mago Merlino, ha conquistato l’immaginario di moltissime persone; ma quale risvolto presenta questo oggetto così suggestivo nella tradizione celtica? Occorre dire che si tratta sicuramente di un oggetto che a pieno diritto … More Il Bastone Druidico: simbolo di potere e saggezza

San Patrizio di Armagh, patrono d’Irlanda

San Patrizio, Patricius Magonus Sucatus, è il santo patrono d’Irlanda e viene festeggiato nella sua patria adottiva (di nascita era infatti scozzese), e ovunque ci sia una comunità irlandese, il 17 Marzo. È una di quelle figure quasi mitiche che ha segnato i destini culturali e ideali dell’Europa: i monaci dei paesi celtici, e gli irlandesi in particolare, … More San Patrizio di Armagh, patrono d’Irlanda

Dante, il celta. Tolkien, il latino

Dante Alighieri e John R. R. Tolkien: due epoche, due mondi, due culture all’apparenza diversissimi e fra cui non sembra esistere nessuna affinità, tranne il fatto che l’uno e l’altro hanno rappresentato due vette, due vertici di altissimo livello nella letteratura dell’Europa. In un certo senso, tutto ci spinge a pensarli come contrapposti, a cominciare … More Dante, il celta. Tolkien, il latino

Merlino: il mago, l’incantatore, l’immortale

Alessandro d’Errico – Giorgio Miramonti“MERLINO: il mago, l’incantatore, l’immortale”Traccia audio da trasmissione radiofonica (durata 6’10”) Un magnifico ritratto di Merlino, raccontato da lui stesso, con la voce di Alessandro d’Errico e le parole di Giorgio Miramonti. Un brano andato in onda lustri or sono, durante la trasmissione “Il Canarino” di Radio24. “I miei giorni stanno per … More Merlino: il mago, l’incantatore, l’immortale

Le feste celtiche – Lugnasad

[Tratto da: Les fêtes celtiques di Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h. Traduzione a cura di Erba Giancarla – Mikayla ap Ruis] LUGNASAD O LA FESTA DEL REIl nome di Lugnasad è rimasto nell’irlandese moderno per indicare il mese di agosto sotto la forma di lùnasa, nell’ortografia tradizionale Lughnasa.Lugnasad significa “assemblea di Lug”.Non esistono più testi che si riferiscano alla descrizione liturgica … More Le feste celtiche – Lugnasad

Le feste celtiche – Beltane

[Tratto da: Les fêtes celtiques di Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h. Traduzione a cura di Erba Giancarla – Mikayla ap Ruis] LA FESTA DELL’ESTATE E DELLA LUCE Belteine [chiamato anche Beltaine, o Beltane] era la festa sacerdotale per eccellenza, se non che la cristianizzazione ha giocato il suo ruolo e accorpato i tratti originali della festa. Cominciamo … More Le feste celtiche – Beltane

Le feste celtiche – Imbolc

[Tratto da: Les fêtes celtiques di Françoise Le Roux e Christian J. Guyonvarc’h. Traduzione a cura di Erba Giancarla – Mikayla ap Ruis] LE DIFFICOLTÀ DELLA FESTA DEL PRIMO FEBBRAIO Come nel caso di Samain, il punto di partenza dello studio di Imbolc è etimologico.  Tenuto conto dei documenti forniti, non è necessario ripetere a lungo il risultato della ricerca filologica: Imbolc è … More Le feste celtiche – Imbolc