L’arrivo dei Gaeli in Irlanda

Per rintracciare le più antiche origini del popolo gaelico, dobbiamo tornare all’epoca in cui tutta l’umanità parlava una sola lingua. A quel tempo, l’arrogante sovrano di Mesopotamia, Nemrod il Cacciatore, si recò nella valle dell’Eufrate e qui, 1859 anni prima della nascita di Cristo, ordinò che venisse innalzata una torre così alta da raggiungere il cielo, … More L’arrivo dei Gaeli in Irlanda

Tàin Bò Cuailnge: il Ratto del bestiame di Cooley

Il “Tàin Bò Cuailnge” (traducibile come “il Ratto dei Manzi (o delle vacche) di Cooley”) è il più grande poema epico dei Celti insulari nonchè il più antico poema epico in vernacolo d’Europa.Fa parte del Ciclo dell’Ulster ed è il manoscritto più antico del Lebor na hUidre: dopo secoli di trasmissione orale venne fissato per iscritto tra l’VII e l’XII secolo … More Tàin Bò Cuailnge: il Ratto del bestiame di Cooley

Lebor na hUidre: il Libro della Mucca dai Colori Scuri

È la raccolta più antica di leggende irlandesi (nota anche col nome Leabar na h-Uidhri).  Si trattava di un’opera piuttosto ampia, di cui sono giunte fino a noi solo 69 pergamene (molto danneggiate e conservate alla Reale Accademia Irlandese di Dublino) presumibilmente risalenti ad un periodo compreso fra il 1100 ed il 1400 d.C. (venne compilata almeno in due tempi differenti). Gran … More Lebor na hUidre: il Libro della Mucca dai Colori Scuri

I dialoghi di Oisin e San Patrizio ed il Ciclo Ossianico

I poemi ed i racconti di questo ciclo trattano in particolare figura di Finn mac Cumhal, il cui figlio Oisin era guerriero e poeta e, per tradizione, autore di gran parte dei componimenti di questo ciclo.  Secoli dopo, un insegnante scozzese, James Macpherson (1736-1796), precursore del Romanticismo, affermò di aver scoperto alcune antiche poesie scritte da un bardo … More I dialoghi di Oisin e San Patrizio ed il Ciclo Ossianico

“Gwerz Kêr Is”: lamento per la città d’Ys

“Quali nuove dalla città d’Ys?        Poiché la gioventù è tanto folle,poiché io sento il suono delle cornamuse,delle bombarde e delle arpe.  Nulla di nuovo accade ad Ys,soltanto baldoria tutti i giorni,null’altro ad Ys che le vecchie cose,e gozzoviglie tutte le notti  I portoni delle chiese         sono ormai sbarrati dai roviE contro i poveri che piangonovengono aizzati … More “Gwerz Kêr Is”: lamento per la città d’Ys

Deirdre l’addolorata: una fiaba dell’Ulster

I re dell’Ulster erano nel pieno dei festeggiamenti in casa di Felimy, figlio di Dall, cantore a corte di Conor. Allora la moglie di Felimy era gravida, ma continuava a servire di persona i propri ospiti. Le coppe giravano per i tavoli e le pareti di quell’onesta casa riecheggiavano di risate. Improvvisamente il bimbo gridò dal … More Deirdre l’addolorata: una fiaba dell’Ulster