Il Luckenbooth, pegno d’amore

Il Luckenbooth è una spilla ancora oggi molto diffusa in Scozia. Prende il nome dai Locked Booths del Royal Mile, nei pressi della Cattedrale di St. Giles ad Edimburgo, dove sembra fossero venduti durante il 1600. I Locked Booths erano delle bancarelle situate nella zona di Canongate, dove di giorno venivano venduti beni di ogni genere, persino gioielli. La … More Il Luckenbooth, pegno d’amore

Il principio delle calzature irlandesi e scozzesi

In antichità gli Irlandesi portavano ai piedi quello che definiva la propria posizione sociale all’interno delle comunità. Questa differenza si mostra soprattutto negli stili e nei vari disegni di taglio in certe tipologie di calzature che sono state ritrovate nel corso dei secoli. Le prime calzature irlandesi erano costruite dal taglio di un unico pezzo … More Il principio delle calzature irlandesi e scozzesi

Il currach

Il currach è una piccola imbarcazione che è tutt’ oggi utilizzata nella parte ovest dell’ Irlanda. E’ costituito da un’intelaiatura leggerissima, ricoperta in seguito da bitume per impermeabilizzarlo. Il currach può ospitare circa 4 persone. Queste barche sono il mezzo perfetto per solcare le onde e beffare il maltempo, ma sono molto poco resistenti agli urti (lo … More Il currach

Claddagh Ring

Il Claddagh Ring è un anello di fidanzamento irlandese, composto da due mani che tengono un cuore sormontato da una corona. Le mani simboleggiano l’amicizia, la corona è simbolo di lealtà e il cuore dell’amore. Questo anello deve l’origine del suo nome ad un villaggio di pescatori sulla Baia di Galway, in Irlanda, chiamato proprio “claddagh” (parola … More Claddagh Ring

La lavorazione dei metalli presso i Celti. II: ll Ferro

I Celti iniziano a lavorare il Ferro relativamente tardi, attorno al VI secolo a.C., ma lo sviluppo dell’industria e la specializzazione è molto rapida, sia perché vengono assimilate facilmente le  conoscenze dei popoli con cui essi interagiscono, sia perché essi stessi mostrano una grande abilità nell’applicarle e raffinarle.Le tecniche di lavorazione del bronzo continuano ad essere … More La lavorazione dei metalli presso i Celti. II: ll Ferro

La lavorazione dei metalli presso i Celti. Parte I : il Bronzo

La lavorazione dei metalli presuppone la risoluzione, sia pure empirica, di una serie di problemi tecnici relativi all’estrazione della materia prima dai minerali che la contengono, l’eventuale “costruzione” di composti bimetallici – o più complessi – che presentino caratteristiche migliori dei metalli stessi presi singolarmente, la loro lavorazione, sia essa a freddo o a caldo (fig. … More La lavorazione dei metalli presso i Celti. Parte I : il Bronzo

I colori dei tessuti nell’antichità: blu romani e blu celtici

Colore: quali fonti per la ricostruzione storica? Ricostruire la storia dei colori in uso nell’antichità è un problema complesso, che passa attraverso la storia delle conoscenze tecnologiche, della chimica empirica, dei materiali disponibili, nonché attraverso l’archeologia e l’analisi linguistica.Questo vale soprattutto per i colori usati nel campo tessile, ovvero le tinture, differenziate dai pigmenti in quanto … More I colori dei tessuti nell’antichità: blu romani e blu celtici

Le Abitazioni Celtiche

La maggior parte delle fondamenta delle case celtiche, ritrovate nell’Europa centrale, sono parzialmente incassate nel terreno per profondità che vanno da mezzo metro a più di un metro. In esse, alcuni gradini in pietra conducevano all’interno, ove sui lati si allungava una specie di profonda panca che di notte fungeva da letto. Al centro della … More Le Abitazioni Celtiche

Il calendario di Coligny

Nonostante l’attuale popolarità di un ipotetico Calendario degli Alberi di Graves, non si hanno prove certe atte a suggerire che i Celti dividessero l’anno in mesi degli alberi. Abbiamo una sola prova dell’esistenza di un calendario celtico: il Calendario di Coligny gallico, scoperto nel 1897. Questo calendario risale all’incirca al primo secolo d.C. e consiste di una … More Il calendario di Coligny