Il repertorio della cornamusa scozzese

Il repertorio per cornamusa scozzese, tradizionalmente parlando, è suddiviso in due grandi filoni. Il primo, più solenne e musicalmente complesso, è rappresentato dalla cosiddetta Ceòl Mòr, ovvero la “grande musica”, che si riassume in una sola categoria di brani: il piobaireachd, noto anche nella forma anglicizzata pibroch che ha il pregio di rendere bene l’idea della pronuncia a noi italiani. … More Il repertorio della cornamusa scozzese

Come funziona la cornamusa scozzese?

Tecnicamente parlando la cornamusa scozzese, o per meglio dire la Great Highland Bagpipe (in seguito GHB) per distinguerla dalle altre cornamuse originarie della Scozia, è un aerofono a sacco ad aria calda. In parole semplici tutta questa tiritera vuol dire che il suono viene ottenuto sfruttando la riserva d’aria immagazzinata in una sacca, nella quale … More Come funziona la cornamusa scozzese?

Storia della cornamusa scozzese – parte 2

Da Culloden ai giorni nostri Nella prima parte di questo speciale dedicato alla storia della cornamusa scozzese abbiamo visto come l’utilizzo di questo strumento sia stato bandito in Scozia per alcuni decenni, dopo l’esito disastroso dell’ultima insurrezione giacobita stroncata nel sangue sul campo di battaglia di Culloden Moor. Nel 1781, dopo tanto tempo, venne finalmente … More Storia della cornamusa scozzese – parte 2

Patrick O’Brien: il piper cieco di Limerick

Ci sono vite sconosciute, spesso trascorse nella miseria e nell’indigenza, ma dedicate a donare musica al mondo. È il caso di Patrick O’Brien (Padraig O’Briain), il cui viso ci è giunto soltanto grazie alla curiosità di un pittore di Limerick. Padraig non ci ha lasciato registrazioni, canzoni o spartiti, ma il suo ritratto ci trasmette … More Patrick O’Brien: il piper cieco di Limerick

Storia della cornamusa scozzese – parte 1

Dall’antichità a Culloden. Quando si parla di cornamuse la cosiddetta “parte del leone” la fa sicuramente lei, quella che è stata soprannominata “la nobile signora” e “la regina delle Highlands”: la Great Highland Bagpipe, in gaelico scozzese Pìob Mhòr, cioè la “Grande Cornamusa”. Si tratta naturalmente della cornamusa tipica delle Highlands scozzesi, sicuramente il tipo … More Storia della cornamusa scozzese – parte 1