IDROMELE a base alcolica

INGREDIENTI:
2 gr di cannella (corteccia),
1/2 gr di chiodi di garofano
400 gr di miele (naturale e non trattato) (Acacia e Tiglio per l’idromiele leggero e chiaro oppure Castagno e simili per l’idromiele più carico e scuro).
350 gr di alcol a 90°
1 Litro d’acqua (l’ideale è l’acqua di sorgente d’alta quota, cioè con pochi sali disciolti)
1 scorza di limone (solo la parte gialla)

PREPARAZIONE:
Lasciare macerare nell’alcol per 10 giorni (in un vaso ben chiuso) la cannella, il garofano ed il limone. Trascorso questo periodo filtrate.
Mescolate il miele con l’acqua e fate bollire fino a ridurre a metà il volume della soluzione, lasciate intiepidire e versatela sul macinato.
È consigliabile filtrare solo “il grosso”, in modo che i principi del miele restino inalterati: vi troverete così ad imbottigliare un liquido torbido (ma che se fatto bene non lascerà deposito – ma in ogni caso il deposito sarebbe solo di sostanze naturali).
Quando si raffredda imbottigliate chiudendo con ceralacca e sughero.

Lasciate riposare le bottiglie almeno un paio di settimane prima di berne il contenuto.
L’idromiele non richiede “invecchiamento” (tranne alcuni tipi).

In base al miele usato si avranno colore, sapore e profumo differenti.
Si serve fresco (max 10-12°C).

N.B. Per quanto concerne le spezie se avete già conoscenze di distilleria non avrete problemi ad aggiungerne altre adatte al tipo di miele che state impiegando.


Rispondi