Bevanda degli Dei, da sempre sacra agli “uomini sacri” di tutte le civiltà, l’idromele (o idromiele) è la più antica bevanda alcolica della storia.
Associato ai concetti di fertilità, magia, preveggenza, il suo utilizzo cerimoniale nei secoli è andato quasi perduto, ma sopravvive nell’inconscio collettivo.
La Luna di Miele pare derivare proprio dal miele usato per la preparazione della bevanda sacra: presso i Celti dopo il matrimonio gli sposi potevano bere la bevanda sacra per un’intero mese lunare (28 giorni). L’idromele avrebbe dato loro l’ebbrezza e la saggezza, e l’energia per i numerosi amplessi. Ed ecco quindi la Luna (28 giorni) di Miele (accesso all’idromele, la bevanda destinata alle persone sacre).
INGREDIENTI PER 20 LITRI (Ricetta di Andreé):
8 Kg di miele millefiori,
15 Litri di acqua ,
8 limoni,
1 cucchiaino di bisolfito (lo trovate nei negozi per enologia),
2 cucchiaini di lievito per vinificazione (oppure di lievito di birra in granuli per dolci).

PREPARAZIONE:
Scaldare l’acqua a 30/32 gradi centigradi, versare il miele in un fermentatore (va bene anche una damigiana).
Aggiungere l’acqua, avendo cura di sciogliere bene il miele;
aggiungere il succo dei limoni, il lievito, e il bisolfito.
Coprire l’apertura con uno straccio ma non tappare ermeticamente la damigiana.
Lasciare fermentare per 30 giorni.
Dopo la fermentazione è il momento di decidere cosa fare del nostro prodotto, 3 le alternative:
1) lo voglio frizzante!!! Bene allora è arrivato il momento di filtrarlo (con un canovaccio pulito) e travasarlo in bottiglie da spumante di vetro grosso e tapparlo con tappi di plastica e gabbiette ben strette (attenzione le bottiglie verranno pronte dopo circa 40/50 giorni; prima di aprirle tenetele una giornata in frigo e non scuotetele!! Altrimenti l’idromele se lo berrà il muro di casa!!)
2) lo voglio fermo!!! Beh, a questo punto non ci resta che tornare nel negozio per enologia e prendere un prodotto per bloccare la fermentazione, introdurlo nella damigiana e dopo 15 giorni filtrare e imbottigliare.
3) Lo voglio invecchiare!!! Procuratevi una botte di rovere, e dopo aver fermato la fermentazione, travasate l’idromele nella botte e lasciatelo riposare per almeno 1 anno!!!
Poi potete imbottigliarlo.