Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma

Da tempo nella Pianura Padana si erano venute ad insediare popolazioni celtiche provenienti da oltralpe: Salassi, Insubri, Cenomani, Lepontini, Lingoni, Boi e Senoni… per i romani erano tutti “Galli”. Si erano, tra l’altro, fuse con le popolazioni celtiche autoctone dell’area di Golasecca (che avevano radici lontane, nelle genti della cultura protogolasecchiana di Canegrate, e dunque molto … More Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma

Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte II)

I galli non trovarono dunque la benchè minima resistenza ed in poco tempo raggiunsero le mura di Roma, che trovarono completamente sguarnite. Nel corso dell’assedio, nella città si sviluppò un grande incendio che bruciò gran parte delle abitazioni, che allora erano in legno con tetti di paglia.I galli penetrarono facilmente nella città, poichè i difensori avevano … More Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte II)

Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte I)

Da tempo nella pianura padana si erano venute ad insediare popolazioni celtiche provenienti da oltralpe: Salassi, Insubri, Cenomani, Lepontini, Lingoni, Boi e Senoni…per i romani erano tutti “Galli”. Si erano, tra l’altro, fuse con le popolazioni celtiche autoctone, dell’area di Golasecca (che avevano radici lontane, nelle genti della cultura protogolasecchiana di Canegrate, e dunque molto prima … More Chiusi, Brenno e il saccheggio celtico di Roma (parte I)

La cultura di Golasecca

Il popolo detto della cultura di Golasecca risalente all’età del ferro è inequivocabilmente di origine celtica, ben antecedente alla storica invasione del IV secolo a.C. Le sue origini risalgono addirittura alla seconda metà del II millennio all’interno della cultura locale dell’età del bronzo.  Il territorio su cui si estendeva la popolazione golasecchiana era molto ampio, anche … More La cultura di Golasecca

La prima celtizzazione (autoctona) del Nord Italia

La prima celtizzazione del nord della penisola italiana viene individuata nel fondamentale testo Celti in Italia di Venceslas Kruta e Valerio M. Manfredi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1999, già nell’età del Bronzo (che Alexandre Bertrand ancora nella seconda metà dell’800, preferiva chiamare, per Francia e Italia Settentrionale, “era celtica”) e ha trovato sviluppo organico (peraltro … More La prima celtizzazione (autoctona) del Nord Italia