
Il Barzaz Breiz è “l’enciclopedia musicale” bretone. La sua pubblicazione viene datata al 1839 e firmata da Théodore Hersart de la Villemarque.
Scritto rigorosamente in lingua bretone, ma viene oggi distribuito bi-lingue (francese-breton), racconta la storia del mondo bretone attraverso i suoi canti e le sue struggenti ballate a partire dalle antichissime kan-ar-diskan (canto e contro canto), dove le storie marinare vengono narrate solo ed esclusivamente dalla voce.
Si trovano poi brani di carattere politico (molto diffusi in Bretagna) come ad esempio “An Alarc’h” (un cigno) o “Maro PontKalek” (la morte di Pontkalek maitresse di Bretagna) e brani che vengono cantati durante i “pardon”.
Oltre a narrare la storia dei brani, nel Barzaz si trovano anche i testi e la relativa partitura musicale.
È un documento imperdibile per un musicista o un musicofilo ma anche per chi semplicemente si vuole avvicinare al mondo Bretone. Non è facilmente reperibile in Italia, anzi, direi quasi impossibile, quindi lo si può acquistare via internet o direttamente nelle librerie bretoni!
Una delle edizioni migliori è quella edita dalla “editions du Layeur” con prefazione dello storico Yann-Fanch Kemener, che contiene anche un CD con alcuni dei brani citati nel libro.
[ Articolo pubblicato il 26/05/06 e scritto da “Banshee” ]