- Ballando a Lughnasa
- Local Hero
- The Wicker Man
- Macbeth

Ballando a Lughnasa (Drammatico – USA – 1998)
(Titolo originale: “Dancing at Lughnasa“)
Giudizio: ****/*****
Contea di Donegal, Irlanda. L’estate del 1936 è indimenticabile per la famiglia Mundy, composta da cinque sorelle nubili, il figlio di una di loro e dal fratello prete: il ritorno del padre di Michael, arruolatosi nelle brigate spagnole, porterà scompiglio nella piccola e tranquilla comunità di Ballybeg.
Regia: Pat O’Connor
Meryl Streep: Kate ‘Kit’ Mundy
Michael Gambon: Padre Jack Mundy
Catherine McCormack: Christina ‘Chrissy’ Mundy
Kathy Burke: Margaret ‘Maggie’ Mundy
Sophie Thompson: Rose ‘Rosie’ Mundy
Bríd Brennan: Agnes ‘Aggie’ Mundy
Rhys Ifans: Gerry Evans

Local hero (Commedia/drammatico – Regno Unito – 1983)
(Titolo originale:“Local hero”).
Giudizio: *****/*****
Inviato in Scozia per trattare la costruzione di una raffineria, il funzionario di una multinazionale rimane incantato dalla bellezza dei luoghi e comincia a mettere in discussione la propria vita e il proprio lavoro. Un cult.
Regia: Bill Forsyth
Burt Lancaster: Felix Happer
Peter Riegert: MacIntyre
Fulton Mackay: Ben Knox
Denis Lawson: Gordon Urquhart
Colonna sonora: Mark Knopfler
Curiosità: il paese di Ferness esiste davvero: èPennan, piccolo villaggio di pescatori sulla cosa nord di Aberdeen.

The Wicker Man (orrore/folk/musicale – Regno Unito – 1973)
(Titolo originale:“The Wicker Man”).
Giudizio: *****/*****
Tratto dal romanzo Ritual (1967) di David Pinner, racconta la storia di Neil Howie, un sergente di polizia che si reca sull’isola di Summerisle in cerca d’una bambina di cui gli abitanti negano l’esistenza. Howie, un devoto cristiano, resta disgustato quando scopre che gli abitanti dell’isola praticano una forma di paganesimo celtico. Un cult.
Regia: Robin Hardy
Edward Woodward: Sergente Howie
Christopher Lee: Lord Summerisle
Diane Cilento: Miss Rose
Britt Ekland: Willow
Curiosità: Il film fu girato quasi interamente nelle piccole città scozzesi di Gatehouse of Fleet, Newton Stewart, Kirkcudbright. Altre scene furono girate nell’isola di Whithorn, dove i proprietari del castello e alcuni abitanti locali fecero da comparse. La scena finale fu girata a Burrow Head, nel sud-ovest della Scozia.

Macbeth (drammatico – Regno Unito/Francia – 2015)
(Titolo originale:“Macbeth”).
Giudizio: ***/*****
Settima versione cinematografica dell’omonima tragedia di Shakespeare.
Le dolenti vicende del generale scozzese Macbeth che si lascia influenzare dalla previsione di un trio di streghe, che lo salutano come nuovo re di Scozia, e dall’ambizione della moglie Lady Macbeth a realizzare la profezia a qualsiasi costo, lo portano al tradimento del cugino Re Duncan e al suo assassinio. Storia di ambizione sfrenata di potere di un uomo sostanzialmente buono e leale che tradisce innanzi tutto sé stesso, gli amici, i compagni d’arme, offuscato dal desiderio di rendere reale una profezia che si autosostanzia e prende forma dalla sua volontà e di quella della consorte.
Soggetto: William Shakespeare
Regia: Justin Kurzel
Michael Fassbender: Macbeth
Marion Cotillard: Lady Macbeth
Sean Harris: Macduff