Le danze irlandesi

La Musica tradizionale irlandese è essenzialmente musica da ballo. Una volta la gente si riuniva quasi ogni settimana per ballare in compagnia, alle riunioni partecipava tutta la comunità o il quartiere, o anche solo la famiglia con qualche vicino.La danza tradizionale irlandese che conosciamo oggi fu diffusa dai maestri di danza del XVIII° secolo; i maestri di danza erano scapoli e senza fissa dimora, viaggiavano per il paese fermandosi nei villaggi per nove giorni o anche un mese o due, accompagnati da un piper o da un violinista. Vestivano come damerini ed erano anche ricercati nel parlare, pur essendo di origini modeste, a volte insegnavano portamento e scherma, ed erano ben accolti perché portavano le novità e il divertimento. Nelle illustrazioni dell’epoca si distinguono per il lungo bastone con pomo in argento e nappe di seta che tengono in mano. I primi passi che il maestro insegnava (spesso smontando una porta dai cardini e ponendola sul pavimento come palchetto) erano il rising step della jig e il side step del reel. I maestri non erano solo bravi ballerini, ma anche compositori di nuovi passi e danze, a cui davano il proprio nome. Spesso si sfidavano in gare di abilità nella danza da solista, dove il premio per il vincitore consisteva nel rilevare l’area d’influenza del maestro sconfitto e quindi aumentare il numero dei propri allievi.

LE DANZE

Le danze più ballate sono i Reels, le Jigs e gli Hornpipes e corrispondono ad omonimi ritmi musicali e stili che possono cambiare a seconda della contea di appartenenza. Certe danze vanno eseguite su una musica specifica, dalla struttura particolare, spesso intitolata come la danza stessa; in altri casi è semplicemente tradizione che una data danza si balli su una data musica, pur essendo possibile eseguirla su una qualunque altra musica che abbia lo stesso ritmo. In altri casi ancora invece, la danza può essere ballata su un qualunque brano musicale dal ritmo appropriato (un qualunque reel se la danza in questione è un reel o una qualunque jig se la danza in questione è una jig). Possiamo suddividere le danze irlandesi in due grandi tipologie: le danze di gruppo e quelle soliste. Per quelle di gruppo poi esistono due differenti stili: Ceili Dances (con passi step, cioè saltati e con tagli di gambe incrociati), le Set Dances (con passi più bassi e con particolari scivolamenti di piedi). Le danze soliste (step dance) si suddividono in Light (ballate con scarpe leggere e molto saltate) e Heavy (nel quale si usano le hard shoes, molto rigide nei movimenti e nella postura). Discorso a parte per le Sean Nos (danze in stile vecchio irlandese, passi bassi anche qui ma con molti virtuosismi individuali, – il tip-tap abbinato alla musica irlandese!) che sono danze soliste o per piccoli gruppi. Le ceili dances e soprattutto la step dance, hanno avuto particolare fortuna nell’ambito delle competizioni (feis) e, da circa quindici anni a questa parte, anche nel mondo dello spettacolo. 

RIVERDANCE STYLE

Il famoso brano di step dance irlandese Riverdance, coreografato dal ballerino e campione del mondo di danza irlandese Michael Flatley ed interpretato dallo stesso Flatley nel ruolo del protagonista, fu presentato in eurovisione nel 1994; il successo strepitoso lo incoraggiò nella creazione di un vero e proprio spettacolo, anch’esso intitolato Riverdance. Grazie alle tournée, la step dance, è stata portata nei teatri di tutto il mondo, dove ha collezionato innumerevoli successi.In occasione di questi eventi Michael Flatley, ha introdotto movimenti di braccia, testa e busto, assolutamente non tradizionali ma tali da rendere la step dance maggiormente espressiva. Questo stile ha preso il nome di “Riverdance style” e continua ad essere praticato in sempre più numerosi spettacoli di danza irlandese, detti anche in Italia “musical” quali Lord of the Dance, Feet Of Flames, Dancing On Dangerous Ground, Gaelforce, Celtic Tiger.

STEP DANCE

Lo step dancing, o solo dance, è un genere che si sviluppa nell’ultimo quarto del Settecento grazie a molti maestri di danza che codificano una tradizione locale antica di cui non si ha una datazione certa. Sono danze soliste che mettono in luce le abilità dei ballerini, caratterizzate dall’assoluta immobilità della parte superiore del corpo in contrasto con la velocità e il brio dei movimenti dei piedi. Imparare alla perfezione questo tipo di danza richiede un fisico allenato e molte ore di pratica. Dal punto di vista tecnico uno step, che si traduce in passo, è in realtà una sequenza di movimenti che si sviluppa in 8 battute di musica.

CEILI DANCE

Sono danze di gruppo sia sociali che da competizione. Risalgono al XIX° secolo (la loro matrice è quella delle country dances) e sono state formalizzate dalla Lega Gaelica (Gaelic league). Dovevano essere molto diffuse se ancora oggi con ceili, o più esattamente céilithe, si indicano le feste da ballo con musica dal vivo che hanno luogo in sale da ballo, saloni e pub in ogni parte d’Irlanda.Le ceili [pronuncia: cheli] furono favorite dalla lega Gaelica rispetto alle set in quanto costituite da passi ritenuti più genuini ed autentici della tradizione, perché creati direttamente dai maestri di danza irlandesi; inoltre, la postura rigida con braccia quasi sempre ferme lungo i fianchi e lo scarso contatto fra i ballerini, i quali al massimo si prendono per mano (nel ceili dancing, a differenza del set dancing infatti, non si utilizza la cosiddetta presa di valzer) rendeva questi balli più accettabili per la chiesa. Oggi vengono danzate principalmente nelle scuole di ballo e, come danze sociali, sopravvivono in alcune zone del paese mischiate con qualche set, specialmente nell’Irlanda del Nord. I passi sono fondamentalmente due: un passo detto 123 o promenade step per avanzare, indietreggiare o spostarsi in varie direzioni; un passo detto side step, specifico per gli spostamenti laterali. A questi va aggiunto anche il passo tipico della jig detto rising step

LE CEILI DANCES CODIFICATE DALLA LEGA GAELICA

Sono 30, descritte in 3 volumi, noti con il nome di Ar Rinci Foirne. I ritmi ballati sono reel (in 4/4) e jig (in 6/8 o 12/8) con parti di marcia (in 2/4) e hornpipe (in 4/4).La caratteristica principale delle ceili dance è il fatto di utilizzare passi relativamente semplici e di essere basate su figure danzate in gruppo quali cerchiruotefile e altre più complesse, per eseguire le quali i ballerini spesso si prendono per mano (i soli movimenti di braccia consentiti). Le danze inoltre prevedono spesso spostamenti laterali, eseguiti singolarmente o in coppia, e scambi di posto fra coppie o fra partner di una stessa coppia.

SET DANCE

Le set dances sono danze di gruppo derivate dalle quadriglie, danze delle corti di Francia del XVIII e XIX secolo che si diffusero poi in tutta Europa con le guerre napoleoniche. I contadini irlandesi appresero le quadriglie dai soldati e dai proprietari terrieri inglesi e combinandole con la musica ed i passi di danza tradizionali, le trasformarono nei set irlandesi. Accusate dai tradizionalisti di essere di origine straniera, furono fortemente osteggiate da parte della chiesa, che sempre aveva visto la danza come un’attività licenziosa e immorale, eppure si radicarono in modo tale tra il popolo da variare da una Contea all’altra.

Quattro coppie si dispongono generalmente in quadrato per ballare – il ballo é diviso in sezioni separate chiamate figure, quando inizia la musica si ballano una varietà di movimenti e passi complessi con una sorta di alternanza tra le due coppie adiacenti. Un set può durare dai dieci minuti alla mezz’ora. Le set dances oggi sono le danze più popolari in Irlanda, grazie al revival degli anni 70-80 e in particolare grazie al lavoro di Connie Ryan, (nella foto) che dedicò tutto se stesso all’insegnamento dei set diffondendoli nel resto d’Europa e fino in America.

[ Articolo pubblicato il 14/03/10 e scritto da “Alisia” – Cattia Salto ]

Rispondi