Dei ed eroi

Personificazione del sole Gallia Abellione Antica divinità dei Galli.
Ha gli stessi poteri del dio greco Apollo.
Amazzone Irlanda Aiffè Una delle amazzoni vinte dall’eroe Cu Chulainn 
Re del Connaught Irlanda Ailill
(marito di Medb)
(figlio di Matach Murisc)
Uno dei protagonisti del ciclo dell’Ulster
Dea del’amore e della fertilità Irlanda Aine 
(a volte identificata con Morrighan)
Figlia del dio della medicina Dian Cecht Irlanda Airmed Erborista che rende accessibile al genere umano la medicina. 
Il padre Dian Cecht, invidioso, scompiglia le piante e impedisce all’uomo di guarire ogni male.
Antico nome dell’intera Britannia   Alba In un secondo momento 
andò ad indicare la sola Scozia
Dea della Vittoria Gallia Andate Venerata da Galli e Britanni.
In suo onore si facevano anche sacrifici umani.
Dio dell’amore e della giovinezza Irlanda Angus 
(figlio di Dagda e di Boann)
detto Mabon (il giovinetto)
(altre volte Oengus Mac in Dà Og 
o semplicemente Angus Mac Og)
Dio dell’oltretomba (Annwn = l’abisso) Galles Arawn Ricorre a Pwyll per scofiggere il nemico Havgan che può essere ucciso ma solo se colpito una sola volta
Custode delle costellazioni della corona boreale (chiamate dai gallesi “Castello di A.” Galles Arianrod 
(figlia Dana)
Principe ereditario di Irlanda Irlanda Art 
(figlio di Conn ma non di Becuma)
(chiamato anche Oenfer = figlio unico
oppure Oenar = il solitario)
vissuto forse nel III sec. d.C.
Dea silvestre Gallia Artio raffigurata come orsa (corrispondente all’Artemide greca)
Dio monocolo della morte Irlanda Balor 
(uno dei Fomori)
(nonno materno di Lugh)
Ucciso da Lugh nella battaglia di Magh Tuireadh.
Uccisore di Nuada.
Regina dei Tuatha De Danaan   Banba
(moglie di Mac Cuill)
(sorella di Eriu e Fotla)
il suo nome è uno degli antichi nomi dell’Irlanda
Fata Irlanda Banshee 
(derivazione di antiche divinità sotterranee celtiche)
i suoi gemiti predicono l’avvicinarsi della morte
Dea esiliata sulla Terra Irlanda Becuma 
(sposa di Conn)
(amante di Gaiar)
Abita a Tir Tairnigiri ( = terra della promessa) da cui viene scacciata per il tradimento.
Padre degli dei e degli uomini, 
(conosciuto anche come Beli, Beil, Bilè, Bel o Belen, chiamato dai Celti continentali Belenos – lo Spendente)
Gallia Bell 
(è, con molta probabilità, il Dis Pater dei Galli, a cui si riferiva Giulio Cesare). Marito della dea Dana. Il suo nome gaelico significa “Grande Albero Sacro” (associato infatti all’albero della quercia).
grande dio della vita e della morte
Divinità infernale Irlanda Bile 
(padre di Mile)
Dea delle Acque
(del fiume)
Irlanda Boann 
(moglie di Elcmar)
(madre di Angus e amante di Dagda)
associata al Boyne, detta anche “Mucca Bianca”.
Dio delle fonti termali (soprattutto di Baden-Baden) Gallia Borvo o Bormo o Grannus 
(=il brillante)
Dio dei Galli identificato con Apollo
Eroe marinaio Irlanda Bran
Principe dei Fomori Irlanda Bres o Bress 
(marito di Brigit)
(figlio di Eri e del re fomoro Elatha)
Eroe semidivino Irlanda Brian 
(figlio di Tuirenn e Brigit)
uccisore di Cian nella battaglia di Magh Tuireadh
Dea della Saggezza Irlanda Brigit (o Brigid)
( = alta, eccelsa, dignitosa) 
(figlia di Dagda e di Morrighan)
(sposa di Tuirenn)
(madre di Brian, Iuchar e Iucharba – avuti da Tuireinn e di Ruadann – avuto da Bres)
(Madre adottiva di Lugh)
dea della guarigione, del fuoco, dei fabbri, della poesia, della saggezza e della fecondità. Protettrice dei poeti, 
fabbri e guaritori
Gigante Galles Bron o Bran
(figlio del Re Llyr e della regina Iweridd)
Patrono delle arti e sovrano del regno dei morti.
Secondo la leggende fu ucciso in battaglia. La sua testa ancora viva venne sepolta nei pressi di Londra con il volto verso il Sud. Ha il potere di allontanare le forze nemiche. Gli uomini di Re Artù la disseppellirono e i suoi poteri magici si dissolsero. I Sassoni invasero allora il paese.
La Dea Vecchia Irlanda Cailleach 
(poi Morrighan)
dà e toglie la vita
Figlio di Morrighan Irlanda Cecnè ucciso da Dian Cecht perchè ospita tre invincibili serpi nel cuore.
Dio nordico dei cacciatori apparentato con Bacco Irlanda Cernunno o (K)Cernunnos  Raffigurato come un uomo con corna di cerco e con accanto un bue oppure come tricipite con un serpente accanto.
Dio artigiano Irlanda Cian o Kian 
(figlio di Dian Cecht) 
(padre di Lugh e fratello di Goibhniu, Goban, Sawan, Miach, Octriuil e Airmed)
ucciso dai tre figli di Tuirenn
Eroe Irlanda Conchobar o Conahar Nato prima di Crisot  e morto nello stesso anno del Redentore.
Re supremo d’Irlanda Irlanda Conn 
(sposo di Becuma) 
(padre di Art)
Una delle 5 regioni
dell’Irlanda
Irlanda Connacht la sede regale è a Cruachan
Dio venerato dai popoli del Reno Gallia Crusmanno Effigiato con scudo e clava (identificato con Ercole).
Eroe semidivino Irlanda Cu Chulainn 
(= il cane di Culann)
(alla nascita battezzato col nome di Setanta, figlio di Lugh e di Dechtire) 
(sposo di Emer)
(amante di Uathach)
(amante di Fand)
A 7 aani strangola 3 giganti e il cane di Culann e si offre di sostituirlo nel fare la guardia.
Primo campione dell’Ulster nella guerra contro il Connacht.
Ucciso da Mebh
Dio Fabbro Irlanda Culann Iniziatore di Cu Chulainn
Dio Padre
(presiede ai raccolti
e determina 
mutamenti atmosferici)
Irlanda Dagda 
( = il dio buono)
o Eochaid Ollathair (= padre di tutti)
o Ruadh Rofessa (= il rosso di perfetta sapienza)
In origine si chiamava Dagodevos 

(figlio di Dana)
(padre di Brigit e di Angus)
dio buono e saggio (di origine danese), patrono dei druidi, salvaguarda il genere umano.
Capo dei Tuatha De Danaan
Possiede:
il mitico Calderone dell’Abbondanza,
una clava che può togliere e ridare la vita,
un’arpa in grado di far ridere, piangere o dormire.
Dea madre dei Dana o Tutha De Danaan Irlanda Dana (o Danu)
(=conoscenza) 
(madre di Dagda)
Di origine danese.
Donna mortale Irlanda Dechtire 
(amante di Lugh e madre di Cu Chulainn)
(moglie di un capo di clan dell’Ulster)
(sorella di Conchobar)
Si trasforma in uccello e vola via con 50 ancelle e raggiunge Lugh in un mondo incantato
Divinità Irlanda De Danaan Provenendo dall’occidente combatterono contro i Fomori (figli dell’Abisso).
Furono scacciati da Mile (che gli irlandesi considerarono divinità infernale)
Arpista e poi sposa del re supremo Conchobhar Irlanda Deirdre 
(figlia di Felim Mac Dall 
– un nobile dell’Ulster-) 
(amante dell’eroe Naoise)
Fugge con Naoise in Scozia.
Conchobhar fa uccidere Naoise e sposa Deidre, che si suicida spaccandosi il cranio su una roccia.
Dio della medicina e della guarigione (corrisponde all’Asclepio greco) Irlanda Dian Cecht 
( = dalla lunga presa)
(padre di Cian)
(nonno paterno di Lugh)
(padre di 2 maschi Miach e Octriuil e di una femmina, Airmed)
Immerge i guerrieri feriti nella sua fonte magica, ridonando loro salute e vita.
Uccide il figlio Miach perchè invidioso della sua abilità medica con 3 martellate inguaribili.
Dio dei morti Irlanda Donn Istruisce i morti sul cammino da seguire nell’Oltretomba
Dea dell’amore e della bellezza. Gallia Dwin morti Venerata dai Celti danesi che si stabilirono nel Galles.
Dio della sapienza e della poesia Irlanda Ecnè 
( = sapienza, poesia)
(figlio di tutte e tre i figli di Brigit: Brian, Iuchar o Ruadann e Iucharba)
Umana Irlanda Emer 
(sposa di Cu Chulainn)
(figlia di Forgall l’Astuto – capo di un clan scozzese)
Dea dei cavalieri e degli animali.
Presso i Celti era preposta alle fonti e alle coltivazioni.
Gallia Epona o Ippona 
( = Grande Giumenta)
Venerata dai Galli.
Adottata dai Romani fu patrona dei carrettieri e degli stallieri.
La sua immagine si trovava sui muri e sulle porte delle stalle.
Regina dei Tuatha De Danaan Irlanda Eriu
(moglie del re Mac Greine)
(sorella di Banba e di Flota)
il suo nome indicherà per suo volere tutta l’Irlanda
Umana Irlanda Ethlinn o Ethne
(figlia di Balor)
(madre di Lugh)
(sposa di Cian)
Pietra simbolo della regalità Irlanda Fail o Fal è uno dei talismani dei celti capace di emettere suoni solo se toccata da un sovrano legittimo
Dea dei Danaan Irlanda Fal Ha un trono di pietra che riconosce il legittimo sovrano d’Irlanda quando gli si sedeva sopra.
Dea regina del Mag Mel (terra felice paradiso degli Irlandesi) Irlanda Fand 
( = perla di bellezza) 
(moglie di Manannan) 
(amante di Cu Chulainn)
Quando sa che la moglie di Cu Chulainn soffre, lo lascia e torna nel suo regno.
Saggio guerriero Irlanda Fingal 
( = biondo forestiero)
(o Fionn Mac Cumhail 
o Finn Mac Cool)
(o, inizialmente, Demne = cerbiatto) 
(figlio di Cumall, comandante dei Fianna – la guardia reale dei re supremi d’Irlanda – e di Muirne Muncaim)
(padre di Oisin)
Suo istruttore è Lochan
Pesca e cucina per il druido Finegas il salmone della conoscenza (Fintan – il salmone – aveva mangiato le nocciole magiche, fonte prima della sapienza), ma tagliandosi nel prepararlo si succhia un dito e riceve la saggezza al posto del druido.
Popolo Irlanda Fir Bolg 
(=uomini del sacco)
protagonisti della terza invasione d’Irlanda
popolo composto da 3 tribù: 
Fir Galeoin
Fir Domnann
Fir Bolg
Giganti dell’abisso marino (?). Irlanda Fomori 
(comandati da Balor)
(nemici dei Tuatha De Danaan)
Popolo violento e deforme che in origine controllava l’Irlanda e che probabilmente viveva sott’acqua.
Forse corrispondevano agli uomini di Lochlann, la penisola scandinava, 
è cioè ai vichinghi)
Regina dei Tuatha De Danaan Irlanda Fotla
(moglie di Mac Cecht)
(sorella di Eriu e Banba)
il suo nome è uno degli antichi nomi dell’Irlanda
Dio Irlanda Gaiar 
(figlio di Manannan)
(amante di Becuma)
Uovo Irlanda Glain
era il nome dell’uovo 
generato da un serpente di origine divina.
Ogni anno, in primavera, 
frotte festose di ragazze 
andavano a cercarlo sulla spiaggia.
Dio fabbro dei Tuatha De Danaan Irlanda Goibhniu 
(fratello di Cian e secondo alcune versioni patrigno di Lugh)
Abile nelle arti e nei mestieri.
Uccisore di Ruadann
Dio del mondo sotterraneo (Annwn) Galles Gwynn 
(figlio di Nudd)
In successive versioni lasciò l’Oltretomba e divenne capo delle Tylwyth Teg (fate gallesi) e degli Ellyllon (elfi gallesi)
Paradiso dei Galli Gallia Hath o Haath-Iùnis
Dio celtico della guerra Gallia Hesus Venerato dai Britanni e raffigurato come un cane. Gli si sacrificavano uomini pugnalandoli alla schiena: dalle convulsioni si traevano auspici.
Dio supremo di alcuni popoli Celti Gallia Hu
Dea lunare a tre teste Gallia Icovellauna Corrisponde alla dea greca Ecate.
Inferno dei Galli Gallia Ifuro
Divinità dell’Oltretomba Irlanda Ith Venerata assieme a Bile.
Favolosa regina Irlanda Iweridd
(moglie del dio Llyr)
(madre di Bron e di Manannan)
Dio del tempo e delle stagioni presso i Sassoni (Gallia) Krodo Rappresentato come un vecchio con una ruota sulla sinistra e un cesto di fiori e frutta sulla destra.
Dio benigno di pace, guerra e arti Irlanda Llew Fa parte dei De Danaan
Una delle 5 regioni
dell’Irlanda
Irlanda Lagin
Dio dell’Oceano Galles (Irlanda) Llyr o Lir
(padre di Manannan) 
(con la prima moglie Aobh ha 4 figli) 
(morta Aobh ne sposa la sorella Aoife – divenuta successivamente un demone dell’aria)
Aoife trasforma i figli in cigni, ma Llyr li riporta ad esseri umani, che però sono invecchiati
Fabbro Irlanda Lochan iniziatore di Fingal
Dio del sole Irlanda Lugh o Lugos 
( = lo splendente) 
oppure 
Lugh Lamhfada ( = manolunga) 
oppure 
Lonnbemnech ( = dai colpi potenti) 
oppure 
Samildanach ( = il dotatissimo)
oppure in vecchiaia 
Lug Chromain ( = piccolo e curvo Lug)
oppure 
Lamfada ( = uomo dal lungo braccio oppure grande mano) 
poi anglicizzato 
in Leprechaun ( = folletto)
(figlio di Cian dei Tuatha De Danaan ed Ethlinn dei Fomori, ma allevato da Manannan e Brigit, che in quanto madre adottiva di Lugh viene definita Taitliu – regina dei Fir Bolg), 
(nipote di Balor e di Dian Cecht)
(Padre di Cu Chulainn – avuto con Dechtire)
Abile in tutte le arti
e protettore degli eroi.
Simboli: corvo e lancia.
Uccisore di Balor (suo nonno) e successore di Nuada sul trono dei Tuatha De Danaan

Inventore del gioco della palla
e del Fidchell
Eroe marinaio Irlanda Maelduin (o Mael Dunn
(figlio di un cavaliere e di una monaca)
Dio del Mare 
(sovrano dell’Aldilà)
(Mago, eroe dei Manx)
Galles Manannan 
Nome completo: Manannan Mac Llyr
oppure in gallese Manawyddan (forse un’altra versione di Morgan Mywnoaur) 
(figlio di Llyr) 
(patrigno di Lugh)
(marito di Fand = perla di bellezza)
(padre di Gaiar)
(si fa adottare da Dagda)
Protettore dei Tuatha De Danaan di cui non fa parte.
Possiede un carro trainato da cavalli che galoppano sulle onde.
Assume diverse forme.
Vive a Tir Tairnigiri ( = la terra della promessa)
Dea della fertilità
Personificazione della regalità
Leggendaria regina del Connacht
Irlanda Medb 
(forse il prototipo di Mab, 
la regina delle fate inglese)
(moglie di Ailill)
Uccide con la magia Cu Chulainn
Figlio del dio della medicina Dian Cecht Irlanda Miach Riattacca la mano a Nuada e per questo viene ucciso dal padreDian Cecht
Principe semidivino del Mare Galles Mongan 
(figlio di Manannan)  
(fratello di Niamh)
(Reincarnazione di Fingal)
può cambiare le sue e le altrui fattezze
Dea della guerra,
regina dei demoni,
o Grande Regina
Irlanda Morrighan
(sposa di Dagda)
(madre di Brigit e Cecnè)
aiuta Medb a uccidere Cu Chulainn.
(Si trasforma soprattutto in corvo e cornacchia e annuncia la vittoria o la disfatta di una delle parti)
Una delle 5 province d’Irlanda Irlanda Mumu la sede regale era Temair Luachra
Antico dio uccello Irlanda Nemglan 
(sposo di Mess Buachalla)
(padre di uccelli che sotto minaccia si trasformano in guerrieri)
Principessa semidivina del Mare Irlanda Niamh 
(figlia di Manannan)
(sorella di Mongan)
(amante di Oisin)
Supremo Re dei Tuatha De Danaan Irlanda Nuada 
(soprannominato Argatlam o 
Airgetlamh = dalla mano d’argento)
Sovrano giusto e magnanimo
Perde una mano nella prima battaglia di  Mag Tured e Dian Cecht gliene fa una d’argento, ma Miach riesce a riattaccargli la mano vera.
Per lui presta servizio Lugh che gli succede come re.
Ucciso dall’occhio di Balor
Dio dell’oratoria e della letteratura Irlanda Ogma 
(figlio di Dagda)
Uccide il condottiero dei Fomori Indech e reclama come spoglia la spada magica Orna, arma che racconta le prodezze del suo possessore. Inventore della scrittura
Bardo e guerriero Irlanda Oisin (o Ossian)
(figlio di Finn Mac Cool)
(amante di Niamh)
Segue Niamh nel regno del Dio del Mare ma ha nostalgia dell’Irlanda. Niamh gli concede di tornare ma senza scendere da cavallo. Appena raggiunge la terra cade da cavallo ed invecchia improvvisamente.
Progenitore dei Celti d’Irlanda Irlanda Partholon
(figlio d Sera)
Secondo la tradizione è giunto dalla Grecia
Signore del Dyfed Galles Pryderi 
( = preoccupazione)
(chiamato in origine Gwry = chioma d’oro) (figlio di Pwyll e Rhiannon)
Gwry viene rapito in fasce da un pretendente di Rhiannon e viene allevato da un nobile che lo trova in una stalla. Torna dai genitori naturali che gli cambiano nome in Pryderi
Re di Dyfed Galles Pwyll 
(sposo di Rhiannon)
(padre di Gwry)
Scambia per un anno il suo posto con quello di Arawn
Regina del Dyfed Galles Rhiannon 
(=grande regina)
(moglie di Pwyll) 
(madre di Pryderi)
Probabilmente in precedenza una dea celtica associata ai cavalli
Eroe guerriero dei Fomori Irlanda Ruadan 
(figlio di Bres e Brigit)
Spiava di Tuatha De Dannan. Ferì il fabbro Goibhniu ma morì con la lancia che Goibhniu stava forgiando
Donna mortale guerriera Irlanda Scathach 
(maestra di Cu Chulainn)
(madre di Uathach)
Località Irlanda Temair Luachra
(corrispondente a Tara, nel Meath)
Vi si svolgevano assemblee.
Era la sede dei Re Supremi d’Irlanda
Donna mortale Irlanda Tuage 
(amata da Manannan)
Il druido mandato a prenderla per essere portata a Manannan la lascia annegare.
Popolo e Dei della Luce Irlanda Tuatha De Danaan
(discendenti della dea Dana)
Sopraffanno i Fomori nel governo d’Irlanda ma poi vengono sconfitti dai Milesi e si ritirano in un regno sotterraneo.
Erano organizzati in 3 classi:
i Tuatha (i capi), i De (gli Dei)
e i Dan (gli artigiani e gli uomini di talento)
Dio Irlanda Tuiren 
(marito di Brigit)
Donna mortale Irlanda Uathach 
(figlia di Scathach)
(amante di Cu Chulainn)
Una delle 5 province d’Irlanda Irlanda Ulaid
(oggi Ulster)
La sede regale è a Emain Macha
Dio fabbro dei colonizzatori anglosassoni della Britannia (Gallia) Weland (o Volund
(figlio di un gigante)

Rispondi