
NOTA: l’elenco è in costante aggiornamento.
Se vuoi segnalare un libro che non è presente in elenco scrivici indicando autore, titolo, casa editrice e anno di pubblicazione.
GRAZIE.
Folklore e fiabe sul mondo celtico.
- Antiche liriche irlandesi, a cura di Giusti G., Salerno Editrice, Roma 1991.
- Antiche storie e fiabe irlandesi, a cura di M. Cataldi, Einaudi, Torino 1985.
- Berresford Ellis P., Il misterioso mondo dei Celti. Storia miti e leggende di un magico popolo, trad. di F.M. Bondani, Newton Compton, Roma 1999 (s.l. 1999).
- Berti G.- Gaudenzi G., Miti dei Celti d’Irlanda, Lo Scarabeo, Torino 1994.
- Canavese S., Bardi, poeti ed eroi. Ballate, Keltia, Aosta 1995.
- Foss M., Miti e leggende dei Celti, trad. di Pietro Meneghelli, Newton Compton, Roma 1997.
- I magnifici racconti di Hibernia. Leggende irlandesi, a cura di S. Longo, Gribaudo, Cavallermaggiore (Cn) 1992.
- La grande razzia [Táin Bó Cúailnge], a cura di M. Cataldi, Adelphi, Milano 1996.
- Pennone D., I Celti: miti e leggende, SER, Roma, 1990.
- Saghe e leggende celtiche. I racconti gallesi del Mabinogion. La saga irlandese di Cu Chulainn, a cura di G. Agrati e M.L. Magini, 2 voll. Mondadori, Milano 1982.
- Saghe e racconti dell’antica Irlanda. Druidi, bardi e guerrieri, a cura di G. Agrati e M.L. Magini, 2 voll., Mondadori, Milano 1983.
- Saghe e leggende irlandesi, a cura di L. Carrara L. e K. De Marco, Arcana, Padova 1996.
- Squire C., Miti e leggende dell’antico popolo celtico, trad. di A.L. Zazo e G. Bernardi, Mondadori, Milano 1999 (s. l., 1912).
- Lady Gregory A., Dei e guerrieri, a cura di C. Mezzacapa, 2 voll. Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1986 (s.l.,1904).
- Yeats W.B., Fiabe irlandesi, trad. di M. Andreolli e M. Cataldi, Einaudi, Torino 1989.
- Yeats W.B., Ciclo di Cuchulainn. Cinque drammi celtici, trad. e cura di M. Cataldi, Garzanti, Milano 1990.
- Yeats W.B., Fiabe irlandesi, Newton Compton, Roma 1994.
- Yeats W.B., Drammi celtici, trad. di F. Vizioli e R.Sanesi, Guanda, Milano.
- Stephens J., Fiabe irlandesi, a cura di M. Cataldi, BUR, Milano 1987 (Dublin 1920).
- Brandi A., Il libro degli Elfi, Settimo Sigillo, Roma 1991.
- Briggs K., Fate, gnomi, folletti ed altri esseri fatati, Roma 1985.
- Centini M., Sulle tracce del piccolo popolo. Gnomi, Elfi, Folletti e altre creature del mito, Laura Rangoni Editore, Pioltello (Mi) 1996.
- Crocker Crofton T., Racconti di fate e tradizioni irlandesi, a cura di F. Diano, Neri Pozza, Vicenza 1999 (1825).
- Glassie H., Leggende popolari irlandesi, trad. di A. Scurati, Mondadori, Milano 1999 (New York 1985).
- Fate e spiriti d’Irlanda, a cura di H. Glassie, trad. di M. Magrini, Arcana, Padova 1987 (New York 1985).
- Favole celtiche, a cura di L. Carrara, Arcana, Padova 1993.
- Fiabe celtiche, Mondadori, Milano 1991 (Frankfurt am Main 1975).
- Fiabe celtiche. Scelte e raccontate da J. Jacobs, trad. di G. Bernardi, Guanda, Parma 1996 (s.l. 1891); Idem, TEA, Milano 1999.
- Schottler G., Elfi, Gnomi, Nani e Folletti. Dizionario del Piccolo Popolo, Garzanti, Milano 1995.
- Spada D.- Tavaglione C., Il Piccolo Popolo, Milano 1983.
- Spada D., Gnomi, Fate, Folletti e altri esseri fatati in Italia, Milano 1989.
Storia, archeologia, arte
- AA.VV., I Celti e la loro cultura nell’epoca pre-romana e romana nella Britannia, conferenze organizzate dall’Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con la British Academy, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1978.
- AA. VV., I Celti d’Italia, a cura di E. Campanile, Giardini, Pisa 1981.
- AA.VV., Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal V al I secolo a.C., Atti del Colloquio Internazionale, Milano 14-16 novembre 1980, Comune di Milano 1983.
- AA.VV., Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione, a cura di D. Vitali, Atti del Colloquio Internazionale, Bologna, University Press, 1987.
- AA.VV., Italia omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Libri Scheiwiller, Milano 1988.
- AA.VV., I Celti, catalogo della mostra a Palazzo Grassi di Venezia, direzione scientifica di S. Moscati, Bompiani, Milano 1991.
- Anker A. – Russel Adams B., I Celti, trad. di A. Berra, a cura di G. De Tomasi, Hobby & Work Italiana, Bresso (Mi) 1998.
- Barozzi M.F., I Celti e Milano. L’avventura celtica tra storia e mito nel nord Italia, Edizioni della Terra di Mezzo, Milano 1997.
- Berresford Ellis P., Il segreto dei druidi. La vera storia dei potenti sciamani itineranti nell’Europa precristiana, trad. di S.A. Comuzzi Scaccabarozzi, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1997 (London 1994).
- Berresford Ellis P., L’impero dei Celti, trad. di S.A. Comuzzi Scaccabarozzi, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1998 (London 1990).
- Breizh A., Tra Cerunnos e Teutates. Dei e mitologia celtica, trad. di F. Rolf, Keltia, Aosta 1997.
- Calvetti A., I Celti in Romagna, edizioni Longo Angelo L., Ravenna 1991.
- Calvetti A.- Baldini E., Romagna celtica, edizioni Longo Angelo L., Ravenna 1999.
- Campanile E., Studi di cultura celtica e indoeuropea, Giardini, Pisa 1981.
- Canavese S., Gli albori della moneta. Numismatica antica dai Greci ai Celti, Keltia, Aosta 1997.
- Centini M., Simboli celti. Dalla croce al Menhir: immagini, divinità, oggetti sacri, RED, Como 2000.
- Ciola G., Noi, celti e longobardi, Helvetia, Spinea (Ve) 1987.
- de Galibier J., L’epopea dei Celti. Storia e mistero, trad. di G. Barmasse, Keltia, Aosta 1996.
- de Galibier J., I druidi. Spiritualità e saggezza dell’antica Europa, trad. di S. Canavese, Keltia, Aosta 1997.
- de Galibier J., I Celti, trad. di F. Rolf, Keltia, Aosta 1998.
- De Vries J., I Celti. Etnia religiosità e visione del mondo, trad. di G. Pulit-E. Filippi, Jaca Book, Milano 1982 (Stuttgart 1961).
- Dillon M.- Chadwick N.K., I regni dei Celti, trad. di M. Lo Buono, il Saggiatore, Milano, 1968 (London 1967).
- Duvall P.M., I Celti, trad. di M. Lenzini e M.L. De Luigi Rotondi, Rizzoli, Milano 1978 (Paris 1977).
- Éluére A., I Celti. Barbari d’occidente, trad. di M. Rotondo, Universale Electa/Gallimard, Torino 1994 (Paris 1992).
- Farinacci M., Romolo e Remo erano celti?, Celori, Terni 1987.
- Filip J., I Celti alle origini dell’Europa, trad. di A. Ziffer Gallo, Newton Compton, Roma 1980 (Prague-New York 1962).
- Gaspani A., La cultura di Golasecca. Cielo luna e stelle dei primi Celti d’Italia, a cura di R. Camerlingo, Keltia, Aosta 1999.
- Gaspani A.- Cernuti S., L’astronomia dei celti. Stelle e misura del tempo tra i druidi, Keltia, Aosta 1997.
- Giromini F., I Celti, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone, 1991.
- Grassi M.T., I Celti in Italia, Longanesi & C., Milano 1991.
- Grassi M.T., La romanizzazione degli insubri celti e romani in Transpadania attraverso la documentazione storica e archeologica, ET Edizioni, Milano 1995.
- Green M.J., Miti celtici, trad. di C. Lamparelli, Mondadori, Milano 1994 (London, 1993).
- Green M.J., Dizionario di Mitologia Celtica, Rusconi, Milano 1999 (London-New York 1995).
- Hatt J.J., Celti e gallo-romani, trad. di W. Rossi Tosi, Roma-Ginevra-Parigi-Monaco di Baviera, 1975.
- Herm G., Il mistero dei Celti, trad. di G. Pilone-Colombo, Garzanti, Milano 1975, (Dusseldorf und Wien 1975).
- Herm G., Nel mondo dei Celti, Arcana, Padova 1981.
- Hubert H., I Celti. Documenti e tracce di una civiltà, trad. di B. Rombi, ECIG, Genova 1997.
- James S., I Celti popolo atlantico. Antica civiltà o moderna invenzione?, trad. it. di F. Buffo, Newton & Compton, Roma 2000 (London 1999).
- Kruta V., I Celti occidentali, trad. di L. Kruta Poppi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1986 (1985).
- Kruta V., I Celti, Jaca Book, Milano 1992 (Paris 1976).
- Kruta V.- Manfredi V.M., I Celti in Italia, Mondadori, Milano 1999.
- Landucci Gattinoni A., Un culto celtico nella Gallia cisalpina. Le matronae-junones a sud delle Alpi, Jaca Book, Milano 1987.
- Le Roux F.- Guyonvarc’h C.-J., La civiltà celtica, trad. del Gruppo di Ar, Edizioni di Ar, Padova 1987 (Rennes 1986).
- Le Roux F.- Guyonvarc’h C.-J., I druidi, trad. di C. Ferretto, ECIG, Genova 1990 (Rennes 1986).
- Lombardo A., Celtismo e romanità, La Runa, Genova 1977.
- MacCulloch J.A., La religione degli antichi Celti, trad. e cura di F. Diano, Neri Pozza, Vicenza 1998 (Edinburgh 1911).
- Manfredi V.M., Celti d’Italia, Mondadori, Milano 1997.
- Markale J., I Celti. Mito e storia, trad. di R. Carloni Valentini, Rusconi, Milano 1982 (Paris 1969).
- Markale J., Il druidismo. Religione e divinità dei Celti, a cura di G. de Turris, trad. di C. Fiorillo, Mondadori, Milano 1994 (Paris 1985).
- Maya Gonzales J.L., Celti e iberi nella penisola iberica, trad. di R. Schenardi, Jaca Book, Milano 1999 (Icaria, Spagna 1998).
- Musciàd E.- Canavese S., Celtic map. Stanziamenti dei Celti in Europa, Keltia, Aosta, 1999.
- Musciàd E.- Silcan A. Liam, Fregi ornamentali dell’arte celtica. Gli intrecci. Metodi per costruirli e disegnarli, vol. 1°, Keltia, Aosta 1992.
- Musciàd E. – Silcan A. Liam, I fregi ornamentali dell’arte celtica. Gli zoomorfi. Metodi per costruirli e disegnarli, vol. 2°, Keltia, Aosta 1998.
- Newark T., I guerrieri celti: 400 a.C.-1600 d.C., Fratelli Melita, La Spezia 1991.
- Norton-Taylor D., I Celti, a cura delle redazioni delle edizioni «Time-Life», A. Curcio, Roma 1980.
- Passeri M., La Giustizia dei Celti – Lo Spirito della Brehon Law, IlMioLibro ed., 2014
- Pautasso A., Monetazione celtica dell’arco alpino, Keltia, Aosta 1998.
- Piggott S., Il mistero dei Druidi, sacri maghi dell’antichità, trad. di B. Franco, Newton Compton, Roma 1982 (London 1968).
- Pisani V., Le religioni dei Celti e dei Balto-Slavi nell’Europa precristiana, Sansoni Milano 1950.
- Powell T.G.E., I Celti, trad di B. Renna, Il Saggiatore, Milano, 1961 (London 1958).
- Quai F., Protostoria del Friuli: i Celti, Chiandetti, Reana del Rojale (Ud) 1982.
- Riemschneider M., La religione dei Celti, trad. e intr. di R. Lanari, Società Editrice Il Falco, Milano 1979; Idem, Rusconi, Milano 1997.
- Rolf F., I guerrieri celti. Spirito cavalleresco e furor barbarico, Keltia, Aosta 1996.
- Rolleston T.W., I miti celtici, trad. di E. Campominosi, Longanesi, Milano 1994 (s.l., 1911); Idem, TEA, Milano 1998.
- Ross A., Dei e eroi della mitologia celtica, Mondadori, Milano 1986 (London 1986).
- Rutherford W., Tradizioni celtiche. Storia dei druidi e della loro eredità culturale presente e viva nell’Europa di oggi, trad. intr. e note di F. Diano, Neri Pozza, Vicenza 1996 (s.l. 1993); Idem, TEA, Milano 2000.
- Silcan A. Lug, L’aratro e la spada. Vita quotidiana tra i Celti, trad. di F. Rolf, Keltia, Aosta 1996.
- Silcan A. Liam, I primi abitanti alpini. Insediamenti occidentali dal Paleolitico ai Salassi, Keltia, Aosta 1997.
- Taviani P., I sovrani di Ériu, Bulzoni, Roma 1985.
- Uncino F., I Celti nell’Appennino Umbro-Marchigiano, AST-CLUB, Fabriano (An) 1992.
- Violante A., I Celti: a sud delle Alpi, intr. di V. Kruta, Silvana, Cinisello Balsamo (Mi) 1993.
- Zecchini G., I druidi e l’opposizione celtica a Roma, Jaca Book, Milano 1984.
- Zuccolo S., Da celti a friulani. Una storia dell’Occidente, Marsilio, Venezia 1997.
Spiritualità
- Anderson R., Oracoli celtici, trad. di M. Parolini-M. Curtoni, Sonzogno, Milano 1999 (New York 1998).
- Andronico Tosonotti P., La magia dei celti, Xenia, Milano 1998.
- Balocchi L., Celtica. Visioni magiche di un popolo, Atlantide, Pogliano Milanese (Mi) 1997.
- Balocchi L., La memoria del cerchio. I celti nelle terre del meraviglioso, Atlantide, Pogliano Milanese (Mi) 1999.
- Bergonzoni J., Mandala celtici. Significato profondo e tecniche degli intrecci della tradizione celtica, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena (Fo), 1999.
- Breizh A., Le ossa del drago. Sentieri magici dai menhir ai Celti, trad. di S. Canavese, Keltia, Aosta 1996.
- Carr Gomm P. – Carr Gomm S., L’oracolo dei druidi. Lavorare con gli animali sacri della tradizione celtica, trad. di C. Defendenti, Il Punto d’Incontro, Vicenza 1998 (London 1994).
- Carmichael A., I carmina gadelica. Sortilegi e invocazioni dell’Arte Druidica, a cura di G. M. Miramonti, Keltia, Aosta 1999 (Edinburgh 1900).
- Carnac C., L’astrologia celtica, trad. di H. Carquain Argenton, MEB, S. Arcangelo di Romagna (Rn) 1989.
- Celtica. La voce delle donne, a cura di M. Torretti, con CD, RED, Como 1998.
- D’Ambrosio Ossian, La via delle querce. Introduzione al druidismo moderno, Psiche Ed., 2013
- Danesi S., La Via Druidica, Vol. 1-2, IlMioLibro Ed., 2010-2011
- Francescotti R., Celtica, Bastogi, Foggia 1997.
- Gasparotti F., Ogam: L’alfabeto Celtico degli Alberi, Vol. 1-2-3, IlMioLibro Ed., 2010-2011-2018
- Heinz S., I simboli dei Celti, trad. it. di G. Balzaro, Il Punto d’Incontro, Vicenza 2000 (Darmstadt 1997).
- Hope M., Celti. La vita quotidiana, le tradizioni mistiche e religiose di una leggendaria popolazione guerriera, trad. di M. Magnoni, Armenia, Milano 1999 (s.l. s.d.).
- Howell A.O., La colomba nella roccia. Viaggio nella spiritualità celtica, trad. di A. De Vizzi, Piemme, Casale Monferrato (Al) 1998.
- Layard J., I Celti. Alle radici di un inconscio europeo, trad. di L. Meazza, Xenia, Milano 1995 (Dallas, Texas 1988).
- Mandala celtico, Lyra libri, Como 1997.
- Mattera T., Le carte degli elfi. Tuatha na Sidhe. I Doni del Popolo Fatato, Il Punto d’Incontro, Vicenza 1998.
- Matthews C., I Celti. Una antica tradizione europea, trad. di R. Pelà, Xenia, Milano 1993 (Shaftesbury 1989).
- Matthews J., Sciamanesimo celtico, trad. di C. Klun, a cura di I. Bresci e M. Manzana, Xenia, Milano 1997 (Shaftesbury 1991).
- Matthews J., Carte dei Celti. Il sentiero sciamanico della tradizione celtica, Il Punto d’Incontro, Vicenza 1999.
- Martin M., La seconda vista. Magia popolare celtica, trad. e cura di R. Camerlingo, Keltia, Aosta 1998.
- Martin M., Simboli sacri. I celti, Armenia, Milano 1998.
- Murray A.-L., L’oracolo celtico degli alberi. Un metodo divinatorio, trad. di P. Ferrari, a cura di S. Longato, MEB, S. Arcangelo di Romagna (Rn) 1997.
- Nattero R., Il sentiero del Graal. Mistero e simbolismo dai Celti al Medioevo, Keltia, Aosta 1997.
- O’Donohue J., Anam cara. Il libro della saggezza celtica, trad. A. Agrati, Corbaccio, Milano 1998.
- Questin M., La medicina celtica, trad. di L. Salomoni, Xenia Edizioni, Milano 1991 (Paris 1990).
- Questin M., Tradizione magica dei Celti, trad. di A. Pizari, Atanòr, Roma 1997 (Paris 1994).
- Restall Orr E., I principi del druidismo, trad. di R. Sorgo, Armenia, Milano 1991.
- Sébillot P., Incantesimi, presagi e filtri d’amore. Antichi riti della civiltà latina e celtica, trad. di G. Sordi, Piemme, Casale Monferrato (Al), 1998.
- Taraglio R., Il vischio e la quercia. Spiritualità celtica nell’Europa druidica, a cura di M. Manzana, Età dell’Acquario, Brescia 1997.
Testi sui Celti per l’infanzia
- Caselli F., Un agricoltore celta, Mondadori, Milano 1987.
- Dei Guerrieri, Druidi, Artù… Miti dei Celti, a cura di M. Vasconi, Demetra, Bussolengo (Vr), 1996.
- Deary T., Cinici Celti, trad. di M. Birittari, Salani, Milano 1999.
- Mazzoni Di Ferrara L.- Filippi G., Sulle orme dei Celti, L’Autore Libri Firenze, 1999.
- Place R., I Celti, A. Vallardi, Milano 1978.
- Perdrizet M.P., Celti, Romani, Germani, Fabbri, Milano 1991.
- Saghe e leggende celtiche, Demetra, Verona 2000.