La storia di Biddy EarlyThere was an old womanLived under a hill,And if she's not gone She lives there still. […]
SAMHAINSAMHAIN – 31 Ottobre: IL CAPODANNO CELTICO (conosciuta come Halloween – sua […]
Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / V6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato […]
Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / IV6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato […]
Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / III6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è rappresentato […]
Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / II 6 – Tavola sinottica delle lingue indoeuropee Il gruppo linguistico è […]
Indoeuropeo: 6 – Le lingue Indoeuropee / I1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
Le bandiere ScozzesiThe Saltire and the Lion Storia delle bandiere Scozzesi Il Regno di Scozia (Alba, […]
Le danze irlandesiLa Musica tradizionale irlandese è essenzialmente musica da ballo. Una volta la gente si […]
Il Luckenbooth, pegno d’amore[ St. Giles in un’antica incisione ] Il Luckenbooth è una spilla ancora oggi molto […]
Il principio delle calzature irlandesi e scozzesiIn antichità gli Irlandesi portavano ai piedi quello che definiva la propria posizione […]
Il currachIl currach è una piccola imbarcazione che è tutt’ oggi utilizzata nella parte ovest dell’ […]
Indoeuropeo: 5 – Aspetti culturali non linguistici / III parteLa pratica di ricostruzione linguistica si è spinta oltre, riuscendo a individuare […]
Indoeuropeo: 5 – Aspetti culturali non linguistici / II partePer quanto riguarda la vita intellettuale e la morale degli Indoeuropei avremmo maggiori […]
Indoeuropeo: 5 – Aspetti culturali non linguistici / I parte1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
CrupellariiI romani non erano gli unici ad usare i gladiatori, anche i presso i Celti erano […]
The Great FamineNell’ autunno del 1845 l’Irlanda superava gli 8 milioni di abitanti. Molti di loro […]
Le pedine vichinghe di Lewis: scacchi o hnefatafl?Il 2 Aprile 1831, uno sconosciuto mercante di Stornoway, Roderick […]
Claddagh RingIl Claddagh Ring è un anello di fidanzamento irlandese, composto da due mani […]
Introduzione al gaelico (terza parte)Prima parte Seconda parte Terza parte Parole di uso comune Italiano Inglese […]
Introduzione al gaelico (seconda parte)Prima parte Seconda parte Terza parte Ma vediamo le principali caratteristiche peculiari […]
Introduzione al gaelico (prima parte)Prima parte Seconda parte Terza parte Per secoli le comunità Irlandesi in tutto il mondo, […]
Indoeuropeo: 4 – Il quadro complessivo / II parteContemporaneamente al distacco del ramo anatolico, si sarebbe verificata […]
Indoeuropeo: 4 – Il quadro complessivo / I parte1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
Indoeuropeo: 3 – Ipotesi sulle origini / III parte3.4 – Ipotesi di Cavalli-Sforza Luca Cavalli-Sforza avanza la possibilità che le […]
Indoeuropeo: 3 – Ipotesi sulle origini / II parte3.3 – Ipotesi “Anatolica” – Colin Renfrew In tempi più recenti […]
Indoeuropeo: 3 – Ipotesi sulle origini / I parte1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
Indoeuropeo: 2 – Il problema delle origini1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
Indoeuropeo: 1 – Dalla lingua ai popoli / II parte[pagina precedente] Il caso del tocario è significativo. Agli inizi del XX secolo si era […]
Indoeuropeo: 1 – Dalla lingua ai popoli / I parte1 – Dalla lingua ai popoli2 – Il problema delle origini3 – Ipotesi sulle origini4 – Il […]
La lavorazione dei metalli presso i Celti. II: ll FerroI Celti iniziano a lavorare il Ferro relativamente tardi, attorno al VI secolo a.C., ma […]
La lavorazione dei metalli presso i Celti. Parte I : il BronzoLa lavorazione dei metalli presuppone la risoluzione, sia pure empirica, di una serie di […]
Tartan e kilt (Parte 2)Più che l’appartenenza ad un clan, un certo tipo di tartan poteva […]
Tartan e kilt (Parte 1)Gli scrittori hanno più volte descritto l’abito dei Celti. Il mantello, […]
GALLES: nomi maschiliNOME DAL CELTICO SIGNIFICATO INFORMAZIONI Aelhaearn ael + haearn fronte di ferro […]
SCOZIA: nomi femminiliEastman Johnson: “The Girl I Left Behind Me” (2^ metà ‘800) NOME DAL […]
SCOZIA: nomi maschiliSir Joshua Reynolds: “John Murray, 4th Earl of Dunmore” (1765) NOME DAL […]
GALLIA: nomi maschiliNOME DAL CELTICO SIGNIFICATO INFORMAZIONI Abiamarcos, Ambiomarcos ambi-+amarco- colui che […]
GALLIA: nomi femminiliNOME DAL CELTICO SIGNIFICATO INFORMAZIONI Abbula da Abalo- Aballo- melo, portatore di […]
IRLANDA: nomi maschiliNOME DAL CELTICO SIGNIFICATO INFORMAZIONI Abbàn Abb + suff. diminutivo piccolo abate […]
IRLANDA: nomi femminili“Connemara Girl” di Augustus Nicholas Burke (fine ‘800) NOME DAL […]
BRETAGNA: nomi femminili e maschiliPer Ewert – “Il porto di Concarneau” (1892) NOME DAL CELTICO […]
GALLES: nomi femminiliAnonimo, “Stampa di Jenny Jones colorata a mano” (1855) NOME DAL CELTICO […]
Clan MacLeodNome celtico: Mac Leoid Motto: Hold fast (Tieni duro) Albero: Ginepro Terre: Skye e […]
Clan DuncanNome celtico: Mac Dhonnchaidh Motto: Disce pati (Imparo a soffrire) Terre: Atholl, […]
Clan AndersonNome celtico: Mac Ghille Aindrais Motto: Stand Sure (Sii certo / Abbi […]
Liguri o Celti? (II° parte)Scavo del castellare di Uscio (Ge) Poi ci sono i Salassi.Ci si è ostinati a chiamarli […]
Liguri o Celti? (I° parte)Considerazioni sull’Italia nord occidentale Premessa: Le trascrizioni dei termini […]
Lingua e scrittura dei primi celtiStele di travertino con iscrizione bilingue in celtico e latino, da Todi, II sec a.C. […]
I brithemainQuando il cristianesimo giunse nelle selvagge lande irlandesi, il druidismo divenne […]
Donne e potere nella società celticaNell’antica società celtica l’elite intellettuale era composta da druidi e druidesse […]
Torquis: il collare CelticoI tipici collari celtici che indicavano l’alto rango sociale di chi li […]
I colori dei tessuti nell’antichità: blu romani e blu celticiColore: quali fonti per la ricostruzione storica? Ricostruire la storia dei colori […]
Le Abitazioni CelticheLa maggior parte delle fondamenta delle case celtiche, ritrovate nell’Europa […]
Il calendario di ColignyNonostante l’attuale popolarità di un ipotetico Calendario degli Alberi di Graves, […]